Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019,  una settimana ricca di appuntamenti europei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > Matera 2019,  una settimana ricca di appuntamenti europei
Matera2019

Matera 2019,  una settimana ricca di appuntamenti europei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

La Fondazione Matera Basilicata e la città di Matera si preparano a vivere una settima intensa grazie a una serie di appuntamenti europei cui prenderanno parte diversi ospiti.

- Advertisement -
Ad image

La prima tappa di questa settimana sarà il 17 ottobre, giorno in cui ricorre il quarto anniversario dalla proclamazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. In tale occasione, TRM network, in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, organizza, nell’ambito del nuovo format televisivo “2019 Chiamata alle arti” finalizzato a raccontare il coinvolgimento della comunità in vista di Matera 2019, un dibattito in diretta tv da Piazza San Giovanni dalle ore 17:00 alla 19:00 che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Classico Duni, ancora senza una sede per la propria scuola. All’incontro, incentrato sul ruolo della cultura per la città di Matera oggi e dopo il 2019, prenderanno parte, fra gli altri, anche il Presidente e il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Salvatore Adduce e Paolo Verri, e la Dirigente scolastica, Patrizia Di Franco. Gli allestimenti utilizzati nell’incontro saranno curati dall’ Open Design School, progetto di Matera 2019.

Dal 18 al 20 ottobre Matera ospiterà poi l’Ecoc Meeting, il raduno dei rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura passate e future che ogni anno si tiene in una delle città che avrà il titolo l’anno successivo. In particolare arriveranno a Matera rappresentanti di Stavanger 2008, Liverpool 2008, Essen 2010, Pécs 2010, Turku 2011, Maribor 2012, Marseille 2013, Kosice 2013, Mons 2015, Wroclaw 2016, San Sebastían 2016, Pafos 2017, Aarhus 2017, Valletta 2018, Leeuwarden 2018, Plovdiv 2019, Rijeka 2020, Galway 2020, Novi Sad 2021, Kaunas 2022. Nel corso delle tre giornate di lavoro, gli ospiti europei avranno la possibilità di sperimentare uno speciale percorso di visita della città attraverso i luoghi e le persone, che sarà proposto ai visitatori nel 2019, e di pranzare nelle case di famiglie materane, proprio come avvenuto nel 2014 in occasione della visita della Commissione che poi assegnò a Matera il titolo di Capitale Europea della Cultura. Nelle stesse giornate, sarà in visita a Matera anche una delegazione di 30 rappresentanti dell’Associazione della stampa estera in Italia per approfondire il programma di Matera 2019 e conoscere da vicino la città.

Il 19 ottobre, decima tappa di avvicinamento al 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019, grazie alla collaborazione con RAI Cinema, proporrà al pubblico e agli ospiti internazionali, alle ore 18:30 presso il Cinema Piccolo, la proiezione gratuita e in anteprima  di “Opera senza autore”, scritto e diretto da Florian Henckel Von Donnersmarck, dedicato a Gerhard Richter, uno dei massimi pittori del nostro tempo. Il film, scelto personalmente dall’Amministratore delegato di RAI Cinema, Paolo Del Brocco, per la sua importanza culturale, è stato presentato quest’anno alla  75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ed è stato selezionato per rappresentare la Germania ai premi Oscar 2019 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018 16 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza il guru del marketing, Robin Good: l'evento è già sold out
Successivo A Potenza prende il via il laboratorio di scrittura per ragazzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?