Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La Danza come Terapia” al Caffè Teseo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La Danza come Terapia” al Caffè Teseo
Cultura ed EventiSalute

“La Danza come Terapia” al Caffè Teseo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018
Condividi
Condividi
POTENZA – Si è svolto ieri pomeriggio, al Caffè Teseo, l’incontro con la dott.ssa Marianna Pietrafesa, psicologa e insegnante di ballo, dal titolo “La Danza come Terapia”. Ad introdurre l’incontro il dott. Giovanni Razza che si è soffermato sull’aspetto terapeutico della danza. “La stessa – ha detto – stimola la percezione di se’ per esprimere attraverso il movimento le ‘parti ombra’ che si avviano più facilmente a un processo di integrazione. L’emozione contenuta nel gesto danzato, spesso si riflette e viene riflessa nel gesto dell’altro e attraverso questo rispecchiamento, è possibile arricchire il proprio repertorio motorio e comportamentale”.
Subito dopo ha preso la parola la dottoressa Pietrafesa che, dopo aver illustrato i benefici del ballo nelle esperienze pregresse effettuate presso il Crob di Rionero in Vulture e in comunità per pazienti psichiatrici, ha immediatamente coinvolto e suscitato l’entusiasmo dei presenti traslandoli in una dimensione di condivisione e vicinanza, confermando la funzione liberatoria e catartica della danza.
Prossimamente al Caffè Teseo, si terranno incontri di ballo-terapia e di educazione al movimento, aperti a tutti.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2018 16 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Giovedì d'Autore", torna la rassegna al Don Bosco di Potenza
Successivo Capodanno Rai, Franconi scrive a Rai Com: "Ok Matera ma Venosa è idonea"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?