Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il padre orco ai domiciliari. Indignato il Sindacato di Polizia Penitenziaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il padre orco ai domiciliari. Indignato il Sindacato di Polizia Penitenziaria
Attualità

Il padre orco ai domiciliari. Indignato il Sindacato di Polizia Penitenziaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

E’ mai possibile che nessuno si indigni di fronte al fatto che il padre-orco che per anni ha violentato a Matera la figlia sia agli arresti domiciliari e non rinchiuso in una cella di un istituto di pena, magari dopo aver buttato le chiavi della cella ?

- Advertisement -
Ad image

E’ l’interrogativo del Segretario Generale del S.PP. (Sindacato Polizia Penitenziaria) Aldo Di Giacomo per il quale “siamo di fronte ad un delitto infame che ha distrutto la vita di una ragazzina e non richiede alcuna clemenza nei confronti del responsabile”.
In troppi casi come questo invece si adottano provvedimenti giudiziari troppo benevoli che non rispondono alla domanda di un Paese democratico e civile di fare vera giustizia in primo luogo alle vittime specie se minori.

Un dato su tutti: in Italia sono circa 11 mila (di cui una quarantina in Basilicata) tra inquisiti e condannati (in gran parte in primo e secondo grado) che si trovano agli arresti domiciliari piuttosto che in carcere.
E’ l’effetto – afferma Di Giacomo – dei provvedimenti che ci ha lasciato in eredità l’ex Ministro di Grazia e Giustizia Orlando che come S.PP. abbiamo battezzato “svuotacarceri”.
Perché di questo si tratta: attraverso le cosiddette pene detentive alternative come l’aumento della liberazione anticipata a 75 giorni a semestre, l’affidamento a servizi sociali, il lavoro esterno al carcere, per non parlare della costituzione delle camere dell’amore ed un insieme di altre assurdità,  di fatto si cancella la certezza della pena rispetto al delitto compiuto.
Persino stupratori e uomini violenti, magari dopo qualche giorno di carcere, sono rispediti a casa. Questo – aggiunge il segretario del Sindacato  Polizia Penitenziaria – con l’alibi di dover alleggerire il sovraffollamento delle nostre carceri e nel caso di reati sessuali scongiurare il fenomeno, ancora frequente, che altri detenuti “facciano giustizia” da se contro i violentatori di donne e ragazzi.
Per noi – conclude Di Giacomo – la confusione tra vittima e carnefice non è più tollerabile.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag padre orco. sindacato polizia penitenziaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2018 4 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A San Severino Lucano l'iniziativa del Touring Club "Autunno Bandiera arancione – aggiungi un borgo a tavola”
Successivo Operazione antimafia in corso in Basilicata: 25 persone arrestate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?