Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani a Ripacandida con l'Unicef in marcia per la cultura.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani a Ripacandida con l'Unicef in marcia per la cultura.
Cultura ed Eventi

Domani a Ripacandida con l'Unicef in marcia per la cultura.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Sfileranno con lo stemma del proprio Comune i 131 alunni che domani a Ripacandida (nella foto di copertina) parteciperanno alla Marcia della Cultura voluta dall’Unicef di Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa s’inserisce nel programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ sottoscritto il maggio scorso da oltre 40 partners, con la Regione Basilicata, dal Presidente Nazionale dell’UNICEF, Giacomo Guerrera e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019  leadpartners, vede sempre più protagonisti i Giovani e le Scuole, con un evento che si terrà il prossimo 4 ottobre, festività di San Francesco, a Ripacandida nel Santuario di San Donato gemellato con il Sacro Convento d’Assisi.

Santuario di San Donato a Ripacandida

 

“Siamo all’inizio dell’anno scolastico 2018/19 – afferma Angela Granata Presidente Unicef e leadpartner dell’Accordo – che vedrà Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e che offrirà un’occasione unica non solo per la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO, ma per tutta la Basilicata, specialmente, se riusciremo a riconoscere alla scuola l’importanza che merita,  con il suo ruolo essenziale, come luogo di formazione umana e culturale.
L’azione congiunta tra i vari partners dell’Accordo, coordinata da Tomangelo Cappelli della regione Basilicata, sta fornendo buoni risultati. Prova tangibile è la Circolare che la Direzione Scolastica Regionale ha inviato a tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione per promuovere l’attuazione delle Azioni dell’Accordo di programma ‘Basilicata in marcia per la Cultura’.
L’Unicef ha creduto sin dal primo momento nei Laboratori Emozionali proposti, pertanto – prosegue la Presidente Granata – mi sento in dovere di lanciare un appello ai Dirigenti Scolastici, le cui enormi responsabilità conosco bene, tanto quanto la loro passione per l’Educazione e la Formazione dei giovani, per aver lavorato nel mondo della scuola per tanti anni, affinché si prodighino nel sostenere l’immediata attivazione dei Laboratori Emozionali che, per il loro carattere trasversale, si presentano come un modello didattico di base per  le giovani generazioni della nostra regione, educandole al rispetto delle Persone e dell’Ambiente, alla tutela dei Diritti dei Minori, all’Arte di Vivere, promuovendo il benessere e il bene comune per affrontare l’esistenza nel modo migliore, con determinazione e serenità e con stili di vita più sani e corretti.
Auspico – conclude la presidente Granata –  che gli allievi dei 131 comuni lucani, sostenuti da Dirigenti e Insegnanti, si impegnino per emozionarci con gli Itinerari Emozionali che realizzeranno per far conoscere e valorizzare tutti i Tesori che impreziosiscono i comuni Lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag marcia della cultura, ripacandida, unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2018 3 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Altro giovane arrestato per droga nel Senisese dai carabinieri
Successivo La stazione di Metaponto dotata di pedana per disabili: vinta una battaglia di civiltà
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?