Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, presentata la "Notte Europea dei Ricercatori"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza, presentata la "Notte Europea dei Ricercatori"
Cultura ed Eventi

Potenza, presentata la "Notte Europea dei Ricercatori"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Venerdì 28 settembre, con inizio alle ore 17 e fino alla mezzanotte, il mondo della ricerca si apre alla città di Potenza con il progetto “Braincities” (Boosting ReseArch INside CITIzens communitiES), evento associato alla “Notte Europea dei Ricercatori”..it/. Per l’occasione gli impianti di scale mobili saranno aperti fino alle ore 01.00 della notte tra il 28 e il 29 settembre.

- Advertisement -
Ad image

La Notte Europea dei Ricercatori – giunta alla tredicesima edizione – è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare “occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca“. Centinaia di centri di ricerca, migliaia di ricercatori in tutta Europa apriranno le porte al grande pubblico portando la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti.

Anche a Potenza in Piazza Mario Pagano e al Teatro Stabile il pubblico potrà partecipare a una serie di eventi di divulgazione scientifica organizzati dal CNR-IMAA – coordinatore di progetto – CNR IBAM, CNR ISM, UNIBAS, Consorzio TeRN, ENEA, ASI, Comune di Potenza e Scai Comunicazione.

Il programma pensato per un pubblico ampio e prevede numerose attività, tra le quali seminari di divulgazione scientifica, esperimenti e dimostrazioni sul campo, mostra Arte e Scienza, musica, Quadri Plastici di Avigliano – Arte vivente (il Martirio di San Matteo).

Il sindaco di Potenza Dario De Luca, nel ringraziare i vari partner che hanno individuato il capoluogo lucano come location per l’evento ha evidenziato come “il rigore del pensiero scientifico, un pensiero straordinario, rappresenta un aspetto da valorizzare e preservare dagli attacchi di chi, anche sui nuovi mezzi di comunicazione, confuta proditoriamente anni di lavoro e di studio”.

Aurelia Sole, rettore dell’Università di Basilicata, si è soffermata sulla “centralità dei giovani studenti nel ‘sistema università’ e su come la Basilicata, anche attraverso questo tipo di iniziative, debba proporsi come ambito nel quale i giovani possano formarsi e trovare collocazioni lavorative idonee alla preparazione conseguita, provando a trasformare la regione da terra di emigrazione in terra di immigrazione”.

A concludere gli interventi il direttore del CNR, Vincenzo Lapenna, che ha ricordato come “l’iniziativa europea prevede 58 appuntamenti in 30 città, e rappresenta un’occasione per mettere in collegamento il mondo della ricerca, che si sviluppa prioritariamente in laboratorio e di stretta pertinenza del mondo accademico, con la società civile e più in generale con il mondo della cultura, di qui la presenza dei ‘Quadri plastici di Avigliano’ e del Conservatorio”.

Il programma completo del progetto “Braincities” è consultabile al seguente link:

http://www.imaa.cnr.it/tutti-gli-eventi/71-notte-europea-dei-ricercatori-2018-braincities

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Notte Europea dei Ricercatori, potenza, Progetto Braincities, ricerca, scienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2018 26 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Abusò sessualmente di una sua dipendente, arrestato imprenditore di Potenza
Successivo L'associazione "pariMpari" alla "Notte Europea dei Ricercatori"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?