Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'associazione "pariMpari" alla "Notte Europea dei Ricercatori"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'associazione "pariMpari" alla "Notte Europea dei Ricercatori"
Cultura ed Eventi

L'associazione "pariMpari" alla "Notte Europea dei Ricercatori"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2018
Condividi
Condividi

L’associazione di volontariato potentina “pariMpari” ha aderito al progetto “BEES – Notte Europea dei Ricercatori 2018” coordinata dall’Associazione Frascati Scienza. Il progetto a carattere europeo, è una iniziativa di divulgazione della ricerca scientifica rivolta al grande pubblico e che vede impegnati ricercatori, imprese di settore e amministrazioni pubbliche al fine di sensibilizzare e avvicinare i cittadini ai temi della ricerca attraverso l’organizzazione di seminari, dibattiti, incontri.

- Advertisement -
Ad image

“pariMpari” non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale volte alla promozione della cultura, della persona e della sua dignità, attraverso la diffusione delle discipline scientifiche al fine di favorire il processo di crescita e di autonomia di ogni singolo individuo. Nel merito, si propone di promuovere la diffusione della cultura scientifica, con particolare riferimento alla matematica e alla logica.

Nell’ambito del progetto, come partner di Frascati Scienza e con il patrocinio del Comune di Potenza, l’associazione presenterà il seminario interattivo “La Matematica nella Torre”.

Il seminario si terrà presso il teatro “F. Stabile” venerdì 28 settembre,dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Saranno presenti 6 classi del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” e 3 del Liceo Scientifico “P.Pasolini” per un totale di circa 250 tra alunni e insegnanti. I presenti al seminario parteciperanno attivamente poiché ad ognuno di essi verrà fornito un kit, appositamente realizzato, composto da una serie di componenti in legno, utili per svolgere 3/4 giochi con un’importante componente matematica e un interessante metodo risolutivo a testimonianza che la ricerca si può fare anche con attività ludiche. Collaboreranno alle attività, come parte attiva, anche la classe 5D del Liceo “Galilei” nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro.

Le attività dell’associazione “pariMpari” continueranno nel pomeriggio in piazza Mario Pagano, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, con un evento denominato “ApertaMente“, con installazioni di alcuni archi, secondo il principio del ponte autoportante di Leonardo  da Vinci, sotto i quali saranno presentate alcune illusioni ottiche e alcuni giochi di logica. I cittadini saranno invitati ad interagire con gli esperti presenti.

Nella stessa piazza, nella stessa serata, sotto lo stesso “cappello“ Notte Europea dei Ricercatori, si svolgeranno le attività del Progetto “Braincities” coordinato dal CNR e con diversi partner tra cui il Comune di Potenza e l’Università degli Studi della Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag associazione pariMpari, matematica, Notte Europea dei Ricercatori, ricerca, scienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2018 26 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, presentata la "Notte Europea dei Ricercatori"
Successivo Un Osservatorio Regionale dei Trasporti per meglio gestire il settore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?