Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Waterbot”: più facile collegarti con Acquedotto Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Waterbot”: più facile collegarti con Acquedotto Lucano
Attualità

“Waterbot”: più facile collegarti con Acquedotto Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Dialogare con Acquedotto Lucano,  inviare le autoletture e ricevere informazioni sul servizio idrico integrato: da oggi è possibile farlo nel modo più semplice ed immediato, attraverso una chat. Acquedotto Lucano, infatti, ha implementato la sua comunicazione digitale attraverso “Waterbot”.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta di una chat a risposta automatizzata disponibile su Telegram, uno dei più diffusi sistemi di messaggistica gratuita e istantanea.
Disponibile e virtuale, Waterbot è un assistente che comunica con un tono colloquiale all’interno di chat finora utilizzate per parlare con gli amici, dando la possibilità agli utenti di ricevere in qualsiasi momento informazioni o comunicare alla società i consumi idrici, senza alcun limite di orario, evitando i tempi di attesa degli altri canali, senza interagire con altre persone.

L’iscrizione al servizio è molto semplice: basta scaricare l’app gratuita  Telegram sul proprio smartphone e ricercare “Acquedotto Lucano Waterbot”.
Possono accedere al servizio tutti colo i quali usufruiscono dell’utenza per la quale viene fatturato il consumo.

Il nuovo sistema andrà gradualmente a sostituire l’invio degli sms, che potrà restare attivo solo per gli utenti non collegati alla rete mobile.
Acquedotto Lucano è una delle prime utility in Italia e nel mondo a lanciare una chat bot per la comunicazione con gli utenti.

Giandomenico Marchese, amministratore unico Acquedotto Lucano

“Acquedotto Lucano è impegnato, da tempo, ad assicurare un flusso di informazioni sul servizio idrico integrato verso i cittadini in maniera quanto più possibile corretta, tempestiva e minuziosa – afferma l’amministratore unico della società, Giandomenico Marchese -. Un impegno che già nel 2005 ha consentito ad Acquedotto Lucano di essere il primo gestore in Italia ad utilizzare gli sms per inviare avvisi sulle sospensioni idriche; nel 2017, invece, è stato introdotto Watergram, un servizio che consente di avviare avvisi istantanei in simultanea attraverso comunicati stampa, sms, web e social network e che è valso il premio Smau Innovazione, nonché il riconoscimento da parte di Utilitalia che ha incluso Watergram nella mappa dei migliori e più innovativi progetti nel sistema dei servizi pubblici.
Con Waterbot – prosegue Marchese – abbiamo voluto cogliere, ancora una volta, le opportunità che derivano dalla larghissima diffusione degli smartphone, adattando il modo di comunicare alle abitudini degli utenti, ovvero fornendo servizi sulle piattaforme di digitali”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag “Waterbot”, Acquedotto Lucano, Giandomenico Marchese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2018 18 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Furto ad anziani. I carabinieri di Senise identificano complice
Successivo A Palazzo Lanfranchi a Matera la mostra "10 Fotografi per 10 Musei"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?