Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dibattito negato: da oggi sciopero della fame di Bolognetti.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Dibattito negato: da oggi sciopero della fame di Bolognetti.
Politica

Dibattito negato: da oggi sciopero della fame di Bolognetti.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Contesta un dibattito politico che poco ha di politico; un dibattito negato con il rischio che la gente non riesca a capire i veri problemi da affrontare.
Per questo motivo, Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, ha deciso di iniziare da questa sera – martedì 11 settembre – lo sciopero della fame.
Nel dare la notizia, Bolognetti ricorda quanti numerosi sono i sostenitori ad una sua candidatura a presidente della Regione.

- Advertisement -
Ad image

“Con l’adesione di Massimo Cantisani, Mario Staderini, Emanuela Murno, Marika Gimini e Angelo Morello, salgono a 185 i sottoscrittori della lettera-appello “Ecco perché Maurizio Bolognetti sarebbe per noi il miglior candidato alla Presidenza della Regione Basilicata”.
Le motivazioni addotte dai sottoscrittori – parliamo di artisti lucani, scrittori, musicisti, avvocati, professionisti, commercianti, casalinghe, pensionati, imprenditori, giornalisti, politici, comuni cittadini, uomini e donne di questa nostra bella terra di Basilicata – salvo eccezioni, sono state rese clandestine. Clandestine – sostiene – al pari del dibattito negato e che non c’è sulla “Peste italiana”, sull’ambiente, sulla giustizia, sul dissesto ideologico che produce e aggrava il dissesto idrogeologico, sulla qualità della nostra democrazia.

Nell’Italia che fu patria del diritto, in questa nostra Basilicata, che ha dato i natali a Giustino Fortunato, a Francesco Saverio Nitti, a Mario Pagano, e che nel 1923 ospitava a Muro Lucano quel Benedetto Croce che pronunciò un discorso intitolato “Il dovere della borghesia nelle provincie napoletane”, tutto sembra marcire e languire e il confronto in atto sembra essere stato mutuato dalla sceneggiatura di uno di quei reality in stile “Isola dei famosi”.

Parliamo delle gaffe vere o presunte di questo o quel politico e non una parola viene spesa sul fatto che da 14 anni la Regione Basilicata viola il Codice dei beni Culturali, Paesaggistici e Ambientali.

Che dibattito è? Quante imposture ci stanno propinando?

A più riprese, in questi anni e al fianco di Marco Pannella,- ricorda Bolognetti – ho denunciato l’attentato ai diritti civili e politici dei cittadini italiani, la violazione dell’art. 294 del Codice Penale: “Chiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l’esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà…”

C’è violenza – prosegue Bolognetti – quando si nega ai cittadini il sacrosanto diritto umano e civile alla conoscenza; c’è violenza quando l’esercizio del diritto di elettorato attivo viene praticato senza la possibilità di conoscere fino in fondo tutte le proposte in campo. C’è violenza nella rimozione di storie, idee, progetti, proposte, denunce.

Prendendo in prestito il titolo di un bel romanzo di Oreste Lo Pomo, potrei dire che sono “Malanni di Stagione”, anche se a me sembra che questa “stagione” vada avanti da quasi settant’anni. Assistiamo attoniti a una surreale discussione su cosa abbia detto o non detto Di Maio. Se questo è il preannuncio di dibattito in vista delle regionali, non ci resta che piangere (cit.).
Io, invece, vorrei poter parlare dell’assenza del Garante dei diritti dei detenuti, dei Sin (Siti di bonifica di interesse nazionale) non ancora bonificati, degli effetti collaterali prodotti dalle attività di estrazione idrocarburi, di overshoot day, di transizione ecologica, di diritti negati, di infrastrutture, di spopolamento, di povertà.
Torna di nuovo in mente Benedetto Croce e quel suo discorso pronunciato a Muro lucano: “Ce ne sono tante di cose da fare, in ogni luogo e in ogni tempo, e io non istarò certo a infastidirvi col recitarvene un catalogo o una enumerazione esemplificatrice. Ma, per farle, è necessario che nella borghesia delle nostre provincie si diffonda o si radichi, più che finora non sia accaduto, il sentimento che il miglior pregio della vita, la maggiore soddisfazione che in essa possa provarsi, è data non dalle fortune materiali, non dagli arricchimenti, non dai gradi conseguiti, non dagli onori, ma dal produrre qualcosa di obiettivo e di universale, dal promuovere un nuovo e più alto costume, una nuova e più alta disposizione negli animi e nelle volontà, dal modificare in meglio la società in mezzo a cui si vive, godendo di questa opera come un artista della sua pittura o della sua statua, e un poeta della sua poesia”.

Dalle ore 23.59 dell’11 settembre inizierò uno sciopero della fame per chiedere – precisa Bolognetti – che venga onorato il diritto umano e civile alla conoscenza; per chiedere il dibattito negato e che non c’è su tutti quei temi che hanno un riflesso sulla qualità della vita di noi tutti; per chiedere che vengano fatte conoscere le motivazioni di coloro che hanno inteso firmare la lettera appello a sostegno della mia candidatura. Diritto, Giustizia, Democrazia, Libertà, Conoscenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018 11 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Traffico di sostanze stupefacenti nel Venosino: 22 ordinanze cautelari
Successivo Rapina a mano armata all'Auchan di Tito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?