Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Suona la campanella per 78.903 studenti lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Suona la campanella per 78.903 studenti lucani
Attualità

Suona la campanella per 78.903 studenti lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Stamane per i 78.903 studenti lucani inizia il nuovo anno scolastico. Apertura rinviata invece per gli alunni dl liceo classico “Duni” di Matera perchè, come abbiamo dato notizia nei giorni scorsi, l’edificio è stato dichiarato inagibile dopo le verifiche effettuate dalla Provincia.
Si cercano nuovi locali dove trasferire le aule. Si spera quanto prima.

- Advertisement -
Ad image

Per quanto riguarda gli iscritti (in provincia di Potenza sono 49.064, 29.238 nel Materano) si registra un’ulteriore riduzione per il decremento demografico che costringe purtroppo a tenere aperte ancora delle pluriclassi: 84 in provincia di Potenza, 20 in quella di Matera.

Il saluto agli studenti dell’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico.
“In questo nuovo anno scolastico che comincia il mio pensiero va sì ai tanti giovani che tornano a sedere nei banchi delle scuole potentine, ma è indirizzato anche a dirigenti scolastici, docenti, personale, genitori, che tornano a intraprendere quel percorso che, in maniera sinergica, deve continuare a perseguire l’obiettivo di rendere il mondo in cui vivono e la nostra comunità migliori”, così l’assessore all’Istruzione – Cultura – Turismo Roberto Falotico.
“E’ importante che le ampie e complesse sfide che la scuola e il territorio cittadino sono chiamati ad affrontare incontrino la responsabilità condivisa di tutti i soggetti operanti nel capoluogo, ai quali è chiesto un ruolo fondamentale, istituzionale o meno, nel determinare i percorsi di formazione. Le agenzie formative, la famiglia, la scuola, le parrocchie, le associazioni culturali e sportive, devono essere capaci di operare in rete. Dialogo, partecipazione e confronto devono costituire la traccia e il metodo da seguire per raggiungere i risultati che tutti auspichiamo.

Con i nostri uffici ci siamo impegnati lavorando intensamente  nel corso del periodo estivo per garantire, con la riapertura dell’anno scolastico, la contestuale partenza di tutti i servizi.
Dal primo ottobre apriranno le mense scolastiche.
Da oggi 11 settembre sono assicurati l’indispensabile servizio di assistenza all’handicap e quello del trasporto scolastico. Riguardo al tema disabilità vanno profusi tutti gli sforzi possibili affinché di raggiunga l’obiettivo della totale copertura delle ore necessarie a garantire un servizio completo, come richiesto dai dirigenti scolastici dei nostri istituti comprensivi.
L’anno che si apre è e sarà di grande responsabilità, – conclude l’assessore Falotico – confido che il personale docente e non docente, come sempre ha fatto, i genitori e tutti gli allievi si impegnino, ognuno per la propria parte, al massimo, per ottenere quei risultati in grado di dare speranza al futuro, una speranza che ha il volto dei nostri studenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag nuovo anno scolastico, Roberto Falotico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2018 10 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assurdo. In piena emergenza sangue, il centro trasfusionale dell'Avis domenica chiuso
Successivo Caos a Potenza per il nuovo piano viabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?