Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E-Commerce, risultati positivi per attività in provincia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > E-Commerce, risultati positivi per attività in provincia di Potenza
Economia

E-Commerce, risultati positivi per attività in provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Sono due i risultati positivi per le attività di commercio on line in provincia di Potenza: il peso dei giovani (48,1%) sul totale delle imprese dell’e-commerce e l’incremento del 75% delle stesse imprese nel giro di cinque anni (2013-2018).

- Advertisement -
Ad image

“Questi dati del Rapporto diffuso dalla Camera di Commercio di Milano – è il commento di Confcommercio Imprese Italia Potenza – sono in linea con la ricerca Confcommercio sul “Negozio nell’era internet” presentata nei mesi scorsi. Sempre la provincia di Potenza ospita 77 sedi di imprese attive di settore con 66 addetti complessivamente”.

“In Italia l’e-commerce – evidenzia Confcommercio – vale 23,6 miliardi, con crescite medie a due cifre ogni anno negli ultimi 12 anni ed è più che raddoppiato negli ultimi quattro anni. Il turismo è il settore nel quale gli acquisti on line hanno raggiunto nel 2017 le incidenze più significative (31%) e il fatturato è salito di otto volte dal 2005 al 2017, passando da 1,213 miliardi nel 2005 ai 9,2 miliardi nel 2017 con una crescita annuale del 18%. Settori come l’alimentare per difficoltà logistiche vede le vendite on line ancora marginali: nel 2017 il fatturato è stato di 843 milioni, ma negli ultimi 12 anni, il settore è cresciuto di 10 volte (+25% media annua). La fascia di età di chi acquista on line è fra 25 e 55 anni. Uno stimolo per il “negozio fisico” che – secondo Confcommercio – per restare un punto di riferimento dello shopping deve: imparare a misurare la performance, sviluppare una strategia offline e online, assumere addetti appassionati e con competenza del prodotto”.

“C’è una tendenza da cogliere – dice il presidente Fausto De Mare – Molti consumatori cercano oggi di ottenere il meglio dei due mondi, online e offline, massimizzando la fiducia per la scelta e la fiducia per l’acquisto. Sempre più consumatori, infatti, si informano su internet prima di comprare e un numero incredibile di consumatori esprime le proprie valutazioni su internet dopo aver comprato; valutazioni che diventano fonte importante di informazione per i futuri potenziali acquirenti”.

Per ogni acquisto online ce ne sono almeno altri tre che si formano online ma poi si concretizzano nel mondo fisico, magari dopo aver comparato i prezzi, o individuato i negozi adatti, o aver usufruito di coupon e promozioni da utilizzare in negozio. E’ il fenomeno che gli americani indicano con l’acronimo ROPO: Research Online, Purchase Offline (ricerca su internet, compra in negozio), e che contribuisce in maniera sostanziale all’influenza della rete nelle decisioni di acquisto. Esiste, però, anche il fenomeno opposto, ovvero di quei clienti che provano i prodotti in negozio, magari approfittando della competenza del negoziante per farsi una idea più precisa delle caratteristiche, delle possibili alternative, del prezzo, e poi, con una scusa, escono senza comprare nulla perché lo compreranno online. Il fenomeno si sta affermando col nome di showrooming, come se il negozio facesse da mero espositore per i venditori online. Ed è un fenomeno che, con elevata probabilità, è destinato ulteriormente a crescere a causa anche della diffusione degli smartphone. In questo contesto il negozio è posto davanti a una importante sfida che passa dal distribuire prodotti al fornire esperienze e, anche attraverso un sapiente uso delle tecnologie, generare consapevolezza, interesse, desiderio e stimolare all’azione coinvolgendo il consumatore.

Due i consigli ai commercianti:

  1. rendere il proprio negozio fisico un posto interessante e piacevole da visitare, perché è un elemento che i concorrenti del web non potranno mai replicare;
  2. utilizzare tutti gli strumenti offerti dal web (sito, social networks, e-commerce) per raggiungere, farsi conoscere, coinvolgere e servire i propri clienti attuali e potenziali.

I dati rilevati dalla ricerca Confcommercio-Format indicano che, su questa strada, i negozi italiani hanno ancora margini di miglioramento, perché, indicativamente, solo un negozio su 10 padroneggia questi strumenti.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2018 24 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ online il sito internet di Articolo Uno-Mdp della Basilicata
Successivo L’esperienza della prof. Del Puente: “Pittella è un buon politico”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?