Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rinvio bando periferie, Pergola: "Inaccettabili le modalità"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Rinvio bando periferie, Pergola: "Inaccettabili le modalità"
Politica

Rinvio bando periferie, Pergola: "Inaccettabili le modalità"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2018
Condividi
Condividi

“Il rinvio fino al 2020 degli interventi previsti per i comuni Capoluogo di Regione e per le città Metropolitane del Bando di Riqualificazione delle Periferie Degradate, attraverso l’emendamento al decreto Milleproroghe, è inaccettabile per la modalità con cui è stato attuato da parte del Governo centrale a trazione Lega e Movimento 5 stelle”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto dichiara l’assessore assessore Edilizia Pianificazione Condono Ricostruzione, Rocco Pergola.

“Il mancato coinvolgimento degli enti locali ed il rinvio di due anni per gli interventi che molti comuni avevano già avviato (come il comune di Potenza) rischiano di compromettere l’attuazione di interventi di riqualificazione, importanti per i nostri territori – prosegue Pergola – Si rischia di togliere 1,6 miliardi di euro previsti per ristrutturare le nostre periferie degradate, con costi già sostenuti per i comuni. Se inoltre si considera che il maggior numero di comuni penalizzati sono del centro-sud, si rischia di accentuare sempre di più il divario tra nord e sud d’Italia. Oggi si congelano risorse per finanziare quali interventi?. Mi auguro che non ci sia la voglia di rastrellare risorse al sud per dirottarle verso nord innescando la competizione tra territori. Non si può procedere in questo modo senza un confronto con gli enti locali e con uno spostamento così differito nel tempo; senza valutare inoltre che oltre agli investimenti pubblici si rischia di compromettere anche gli impegni presi da parte delle amministrazioni con i partner privati, che hanno permesso ai comuni di aggiudicarsi i finanziamenti, soddisfando la condizione necessaria del cofinanziamento privato. Perché aspettare due anni?Le amministrazioni avevano avuto il via libera sui progetti presentati, con tanto di accordi di programma sottoscritti. Non bastava una semplice verifica e riconferma degli impegni presi? Molte amministrazioni hanno già avviato le procedure di attuazione degli interventi, hanno sottoscritto accordi, come previsto dal bando per rispettarne le indicazioni. Investimenti pubblici vitali per riqualificare aree degradate del nostro territorio, che rappresentano una risposta a delle vere e proprie emergenze sociali, come nel caso dei progetti presentati dal Comune di Potenza sul quartiere di Bucaletto, non possono essere rinviati o cancellati”.

“Tutto questo – afferma l’assessore – è inaccettabile ad un passo verso la svolta per uno dei quartieri più degradati della nostra città che finalmente si era avviato verso un significativo intervento di rigenerazione urbana; se le risorse ci sono basta riprogrammarle in breve tempo, riconfermando gli impegni presi. Il danno in termini economici e in termini di lavoro svolto fino ad oggi sarebbe pesantissimo per gli amministratori locali, che non possono accettare la negazione di politiche di investimento territoriale per lo sviluppo economico e per la rigenerazione urbana delle nostre periferie. Una maggiore attenzione del Governo avrebbe potuto garantire ai comuni un’ attuazione graduale, in linea con i tempi delle procedure di gara e salvaguardando anche gli equilibri di bilancio delle amministrazioni. Insieme alla Regione Basilicata, all’Anci e a tutti gli amministratori che sono in prima linea per dare risposte alle emergenze del territorio nazionale, ci coordineremo per far si che vengano introdotti i giusti correttivi, prima dell’approvazione alla Camera nel mese di settembre, per garantire l’attuazione in tempi brevi, la riconferma dei progetti territoriali presentati, significativi per i risvolti sociali, culturali, ambientali delle nostre comunità e per il rispetto delle istituzioni locali”, conclude l’assessore Pergola.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2018 13 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvate le linee guida per la coltivazione dei castagneti da frutto
Successivo Pisticci (Mt), presentato progetto riqualificazione ex Club Med
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?