Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi
Politica

Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2018
Condividi
Condividi

“È stato approvato dalla Giunta Regionale, nella seduta del 31/07/2018, il documento relativo alle buone pratiche per il contenimento della presenza del cinghiale nelle aree protette della Basilicata”. E’ quanto fa sapere il Presidente Federparchi Basilicata, Mario Atlante, in una nota inviata alla stampa.

- Advertisement -
Ad image

“La presenza dei cinghiali, nelle aree Parco del territorio lucano, è divenuto un fenomeno a forte impatto, e da vari anni sta incidendo in maniera pericolosamente negativa sugli Habitat dei Siti della Rete Natura 2000, nonché sull’ambito agro-pastorale, risultando particolarmente impattante nelle aree di pregio naturalistico interne ai Parchi. Per questo motivo, le Aree Protette lucane si sono dotate di Piani di Controllo delle popolazioni di cinghiale, attuati solo in parte a causa di difficoltà logistiche ed economiche.”
“Federparchi Basilicata esprime soddisfazione per il provvedimento proposto dall’assessore all’Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono, nonostante tutte le difficoltà di carattere economico, perché affronta l’emergenza con l’obiettivo di mettere in atto, grazie ad un’azione coordinata dei 5 Parchi lucani, interventi finalizzati al controllo delle popolazioni di cinghiale, attraverso l’attivazione di tecniche a basso impatto ambientale.
Ulteriore obiettivo individuato, è quello di sviluppare una filiera per l’utilizzo della carne dei cinghiali catturati, trasformando così una criticità in risorsa e dando impulso ad un tipo di economia sostenibile, strettamente legata ai territori di appartenenza”.

“Le azioni” ha chiuso Atlante, “rispondono alle finalità gestionali dei Siti della Rete Natura 2000 Basilicata, e saranno finanziate con fondi del PO-FESR 2014-2020, nell’ambito del Programma INNGREENPAF, demandando la gestione ai 5 Parchi lucani, in perfetta armonia con il principio della governance distribuita”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag cinghiali, federparchi, francesco pietrantuono
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2018 2 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Foa. Margiotta: Di Maio sconfessa Salvini
Successivo Benedetto presenta "La nostra Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?