Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi
Politica

Contenimento cinghiali nelle aree protette: soddisfazione di Federparchi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2018
Condividi
Condividi

“È stato approvato dalla Giunta Regionale, nella seduta del 31/07/2018, il documento relativo alle buone pratiche per il contenimento della presenza del cinghiale nelle aree protette della Basilicata”. E’ quanto fa sapere il Presidente Federparchi Basilicata, Mario Atlante, in una nota inviata alla stampa.

- Advertisement -
Ad image

“La presenza dei cinghiali, nelle aree Parco del territorio lucano, è divenuto un fenomeno a forte impatto, e da vari anni sta incidendo in maniera pericolosamente negativa sugli Habitat dei Siti della Rete Natura 2000, nonché sull’ambito agro-pastorale, risultando particolarmente impattante nelle aree di pregio naturalistico interne ai Parchi. Per questo motivo, le Aree Protette lucane si sono dotate di Piani di Controllo delle popolazioni di cinghiale, attuati solo in parte a causa di difficoltà logistiche ed economiche.”
“Federparchi Basilicata esprime soddisfazione per il provvedimento proposto dall’assessore all’Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono, nonostante tutte le difficoltà di carattere economico, perché affronta l’emergenza con l’obiettivo di mettere in atto, grazie ad un’azione coordinata dei 5 Parchi lucani, interventi finalizzati al controllo delle popolazioni di cinghiale, attraverso l’attivazione di tecniche a basso impatto ambientale.
Ulteriore obiettivo individuato, è quello di sviluppare una filiera per l’utilizzo della carne dei cinghiali catturati, trasformando così una criticità in risorsa e dando impulso ad un tipo di economia sostenibile, strettamente legata ai territori di appartenenza”.

“Le azioni” ha chiuso Atlante, “rispondono alle finalità gestionali dei Siti della Rete Natura 2000 Basilicata, e saranno finanziate con fondi del PO-FESR 2014-2020, nell’ambito del Programma INNGREENPAF, demandando la gestione ai 5 Parchi lucani, in perfetta armonia con il principio della governance distribuita”.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag cinghiali, federparchi, francesco pietrantuono
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2018 2 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Foa. Margiotta: Di Maio sconfessa Salvini
Successivo Benedetto presenta "La nostra Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?