Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via a Montemurro la quarta edizione de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Al via a Montemurro la quarta edizione de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”
Attualità

Al via a Montemurro la quarta edizione de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Il salotto letterario di Montemurro, un suggestivo scorcio del comune sinisgalliano a due passi dalla centrale Piazza Giacinto Albini, reso prezioso da un antico lavatoio e dai graffiti polistrato della scuola di Giuseppe Antonello Leone, torna ad animarsi nell’estate montemurrese con la quarta edizione de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola” organizzata dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli.
Anche quest’anno la rassegna, inserita nel più ampio palinsesto del circuito Acamm (la rete dei musei e delle biblioteche di Aliano, Castronuvo, Moliterno e Montemurro), rende omaggio alla poliedricità di Leonardo Sinisgalli con una serie di appuntamenti fra luglio e agosto (inizio ore 21:30) in cui si intrecciano ospiti di varia formazione e discipline differenti, dal cinema alla poesia, dal reportage narrativo alla musica, dalla storia al canto e alla danza.

- Advertisement -
Ad image

Si comincia sabato 28 luglio con la ricercatrice e docente di cinema Angela Brindisi, che terrà una relazione, accompagnata da proiezioni video, dal titolo “Tra realtà storica e rappresentazione filmica. La Basilicata degli anni Cinquanta e Sessanta nel documentario”, tesa ad analizzare il differente racconto della Lucania postbellica che emerge da due tipologie di documentari:  quelli di propaganda, realizzati o commissionati dal governo, e i documentari d’inchiesta (sociali e antropologici), prodotti da registi e compagnie indipendenti. All’incontro interverranno anche il sindaco di Montemurro Senatro Di Leo, il presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo e il documentarista Tonino Calvino. Intermezzi musicali a cura del chitarrista Daniele Lerose.

Lunedì 6 agosto si presenta il volume di poesie di Bruno Di Pietro, Impero (Oèdipus, Salerno 2017), nel quale l’immagine dell’Impero romano viene utilizzata come metafora politica dell’Europa odierna, interpretata sul piano economico, culturale e giuridico attraverso le voci di grandi personaggi del passato. Insieme all’autore, che leggerà alcune delle sue poesie, saranno presenti il direttore della Fondazione Sinisgalli, Biagio Russo e l’editore Francesco Forte, con intermezzi musicali a cura del polistrumentista Sergio Santalucia.

Le bellezze e le tradizioni della Basilicata raccontate attraverso la penna di intellettuali e personaggi celebri del territorio lucano saranno al centro, sabato 11 agosto, della presentazione del volume Basilicata d’autore. Reportage narrativo e guida culturale del territorio (Manni editori, Lecce 2017). Interverranno il curatore del volume, il giornalista Mimmo Sammartino, e Biagio Russo, autore del racconto “Storia di una frana a Montemurro…”, al quale sarà dedicato il reading dell’attrice Nicole Millo, accompagnata dal violino di Pina Lobosco.

Martedì 21 agosto andrà in scena lo spettacolo “La poesia di Rocco Scotellaro in musica, canto e danza” di e con Sergio Santalucia (polistrumentista), e Stefano Lauria (voce narrante), in collaborazione con la ballerina Eleonora Iacobucci, il percussionista Graziano Lamarra , il chitarrista e mandolinista Antonio Anzalone, con la partecipazione del poeta, attore e artista multiforme Donato Emar Laborante.  Una reinterpretazione dell’opera dello scrittore, poeta e politico lucano, alfiere del mondo contadino, attraverso la fusione tra danza e le sonorità tricaricesi e montemurresi.

Il cartellone si chiuderà sabato 25 agosto con un omaggio al poeta-ingegnere di Montemurro (nella foto di copertina) attraverso il reading dell’attore Antonio Petrocelli “Leonardo Sinisgalli nell’Orto di Merola”, con intermezzi musicali di Simone Spadino Pippa (al violino) e Antonella Rotundo (al pianoforte). Porteranno i loro saluti il sindaco di Montemurro, Senatro di Leo, il Presidente e il Direttore della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo e Biagio Russo.

Come di consueto in tutte le precedenti edizioni della rassegna, al termine degli incontri, quando la notte nell’orto avrà l’Età della luna, sarà dolce chiacchierare con… tarallucci e vino.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”, Leonardo Sinisgalli, Montemurro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2018 28 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Forestazione, approvato piano operativo
Successivo Truffa un'anziana, denunciato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?