Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sequestro inceneritore ex Fenice. Bolognetti: lo chiesti nel 2009
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sequestro inceneritore ex Fenice. Bolognetti: lo chiesti nel 2009
Ambiente e Territorio

Sequestro inceneritore ex Fenice. Bolognetti: lo chiesti nel 2009

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“Non posso che plaudire alla decisione del Gip del Tribunale di Potenza, che ha disposto il sequestro degli impianti di messa in sicurezza e bonifica dello stabilimento Rendina Ambiente, ex Fenice”.
E’ quanto afferma il segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, il quale ricorda che “da quasi venti anni, gioverà ricordarlo, l’inceneritore Fenice inquina le matrici ambientali del Vulture-Melfese”.

- Advertisement -
Ad image

Nel 2009, voglio ricordarlo a me stesso, dopo aver fatto esplodere il “Caso Fenice/Arpab”, ebbi a chiedere il sequestro dell’impianto. Richiesta di sequestro avanzata prima al Procuratore Arminio e poi al Procuratore Colella.

Oggi più di ieri affermo che l’inchiesta sull’inceneritore, condotta dal dottor Salvatore Colella, fu lacunosa.

Ed oggi più di ieri ritengo opportuno tornare a porre una domanda ad Arminio e a Colella.

Perché – si chiede Bolognetti – la richiesta avanzata dal Ctu Francesco Fracassi, che nel 2009 rappresentava agli inquirenti la necessità “di procedere con urgenza al prelievo e all’analisi dell’acqua dei pozzi esistenti in zona a monte e a valle del sito”, venne fatta cadere nel vuoto?

Alla via così. E speriamo davvero – conclude il segretario rei Radicali Lucani –  che si proceda alla non più procrastinabile bonifica di un’area martoriata dai veleni”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag ex inceneritore fenice, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2018 20 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'analisi della criminalità in Basilicata della Direzione Investigativa Antimafia
Successivo Verso la nuova giunta al Comune di Matera. Azzerato l'attuale esecutivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?