Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Oggi è sabato… si va a Rapone". Otto appuntamenti dal 21 Luglio al 2 Settembre nel paese delle fiabe.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Oggi è sabato… si va a Rapone". Otto appuntamenti dal 21 Luglio al 2 Settembre nel paese delle fiabe.
Cultura ed Eventi

"Oggi è sabato… si va a Rapone". Otto appuntamenti dal 21 Luglio al 2 Settembre nel paese delle fiabe.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“Oggi è sabato… si va a Rapone”: s’intitola così l’evento culturale promosso dal Comune di Rapone volta a valorizzare il territorio raponese e far conoscere a tutti la bellezza, la storia e  le peculiarità del “Paese delle Fiabe”. Dal 21 luglio fino al 2 settembre ben 8 appuntamenti nel grazioso ed accogliente centro lucano, con tante iniziative pronte a deliziare e divertire i visitatori di ogni età.

Perché il sabato? Secondo la tradizione popolare, il sabato le masciare (secondo le fiabe, donne che nella vita di tutti i giorni sembrano persone normali, ma che nella notte tra sabato e domenica si spalmano con un particolare unguento che le permette di passare sotto le porte e di volare) sospendevano le loro attività per recarsi al leggendario Noce di Benevento per partecipare al Sabba. I contadini allora, per ingannare le streghe ed evitare le loro fatture, solevano dire “oggi è sabato” in tutti i giorni della settimana. Ma l’organizzazione, ironicamente, non vuole far correre questo rischio a nessuno, e per questo l’invito è per il sabato, in modo che tutti possano visitare Rapone senza correre il rischio di essere catturati dal fascino di qualche masciara.. anche se non si sa mai! Gli appuntamenti sono fissati per sabato 21 e 28 luglio, 4, 11, 18 e 25 agosto e 1° settembre. Si susseguiranno visite guidate al museo multimediale “Cera”, spettacoli teatrali con Gino Marangi, percorso narrato “L’intreccio delle cinque Fiabe” e concerti. Il “Parco delle Fiabe” sarà animato tutta la giornata, e protagonisti saranno i bambini che interpreteranno i vari personaggi. Il programma dettagliato è disponibile sul blog visitabile al sito www.raponepaesedellefiabe.blogspot.com oppure sulla pagina Facebook “Rapone Paese delle Fiabe”.
“Quest’anno –ha sottolineato il Sindaco Felicetta Lorenzo- gli eventi sono ancora più articolati degli anni scorsi. Si tratta di un format che riproporremo ogni sabato per dare la possibilità a più visitatori, in giorni diversi, di conoscere il Paese delle Fiabe. E’ una occasione a cui non si può mancare, singolare ed originale nel suo genere”. Durante i vari appuntamenti, non mancherà l’ottima gastronomia raponese e verranno servite prelibatezze culinarie tipiche. Si chiuderà il 2 settembre con la “Ultramaratona delle Fiabe”, che richiama in paese centinaia di corridori da tutta Italia.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018 14 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Muro Lucano la sesta edizione del Festival della Canzone
Successivo Muore carbonizzato nell'auto uscita fuori strada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?