Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Monitoraggio Val d'Agri, riunita la Commissione di Consenso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Monitoraggio Val d'Agri, riunita la Commissione di Consenso
Ambiente e Territorio

Monitoraggio Val d'Agri, riunita la Commissione di Consenso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018
Condividi
Condividi

E’ definita Commissione di Consenso. E’ l’organismo che fa delle valutazioni al termine di una presentazione e consultazione di esperti che sintetizzano le conoscenze scientifiche su un dato argomento.
Organizzata per la prima volta dall’Istituto Superiore della Sanità in collaborazione con la Regione Basilicata, si è riunita a Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Questa prima conferenza ha portato alla condivisione di uno stato dell’arte delle analisi di monitoraggi e di modelli sull’area Val d’Agri e soprattutto ha definito un percorso e un metodo che vedrà l’Istituto Superiore di Sanità a coordinare questo autorevole consesso nelle successive fasi che riguarderanno ovviamente la condivisione della caratterizzazione ambientale ma anche lo studio dell’incidenza dei fattori ambientali evidenziati sulla salute delle popolazioni locali”.

“Con essa – precisa l’assessore regionale all’Ambiente Francesco Pietrantuono – si è avviato un percorso di straordinaria importanza e novità nel panorama italiano per almeno due motivi.
Da un lato, una comunità scientifica autorevole che decide di confrontarsi e condividere risultati.
Dall’altro, il fatto che questo consesso seguirà le attività che la Regione Basilicata sta mettendo in campo in termini di indagine epidemiologica e di valutazione dell’incidenza dei fattori ambientali sullo stato di salute della popolazione.
Quest’ultima – sottolinea l’assessore – costituisce un punto estremamente complesso e innovativo per il quale la Regione può tranquillamente dire di essere all’avanguardia nel panorama italiano investendo risorse proprie e strumenti importanti che, tuttavia, richiedono un intervento normativo nazionale in special modo nell’adeguamento della valutazione di impatto ambientale anche agli aspetti sanitari, molte delle quali ricadono nella competenza statale”.
All’incontro hanno partecipato per l’Istituto superiore di Sanità Eugenia Dogliotti e Maria Eleonora Sotgiu; Gianluigi De Gennaro dell’Università di Bari, Giuseppe Terrazzano dell’Università della Basilicata, Emilia Piemontese dell’Ufficio Compatibilità del Dipartimento regionale all’Ambiente, Achille Palma e Lucia Mangiamele in rappresentanza dell’Arpab, Michele Greco della Fondazione ambientale regionale di Basilicata, Angelo Cecinato del Cnr-Iia, Cristina Mangia del Cnr-Isaac e Vincenzo Lapenna del Cnr-Imaa.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag assessore francesco pietrantuono, Commissione di Consenso, regione basilicata, val d'agri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2018 14 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il ministro Di Maio domani a Matera
Successivo Dolomiti Lucane più vicine con Italobus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?