Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro Oli Viggiano, riunitosi Tavolo della Trasparenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Centro Oli Viggiano, riunitosi Tavolo della Trasparenza
Ambiente e Territorio

Centro Oli Viggiano, riunitosi Tavolo della Trasparenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Si è riunito questa mattina in Regione il tavolo della Trasparenza, presieduto dall’ l’assessore all’Ambiente e Territorio, Francesco Pietrantuono, con la presenza dell’assessore alle Politiche di Sviluppo Roberto Cifarelli, del responsabile dell’Ufficio di gabinetto della Presidenza della Giunta Gerardo Travaglio, della dirigente del Dipartimento Ambiente ed Energia Carmen Santoro, dei sindaci della Val d’Agri, oltre che delle delegazioni di Eni, Cgil-Cisl-Uil, Confindustria e Pensiamo Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Al centro dei lavori le prospettive di sviluppo del Centro Oli di Viggiano,  l’erogazione del contributo annuale di mille euro per i lavoratori dell’Indotto Eni, frutto dell’accordo sottoscritto tra la Regione Basilicata e le compagnie petrolifere nel novembre 2014, e la contrattazione di sito, la cui piattaforma sarà oggetto di un incontro in Confindustria il prossimo 19 luglio.

Per quanto attiene all’erogazione dei contributi aggiuntivi, Travaglio, nell’aprire i lavori del tavolo, ha spiegato che i benefici per il 2014 sono già stati assegnati per un importo complessivo di 1.118.600 euro, mentre è in corso l’erogazione dei contributi per il 2015. Le risorse vengono erogate tramite l’Osservatorio paritetico territoriale (Opt) per la salute e la sicurezza dei lavoratori operanti nell’area produttiva della Val d’Agri, organismo previsto in un Protocollo d’intesa del 2012.

La Regione Basilicata, tramite l’assessore Pietrantuono, ha inoltre recepito la richiesta dei sindacati di accelerare l’erogazione dell’annualità 2016, che avrebbe dovuto essere erogata nel 2019 assieme all’annualità 2017 (non originariamente prevista ma aggiunta grazie ad una recente rimodulazione dell’accordo). Pietrantuono ha assicurato che nei prossimi giorni sarà valutata dagli uffici la possibilità di anticipare i contributi 2016, sempre previa rendicontazione dell’Opt. Gli esiti della valutazione saranno comunicati nel prossimo incontro con Eni, organizzazioni sindacali e parti datoriali già fissato per il 30 luglio.

“Aver concluso il tavolo odierno – ha dichiarato l’assessore Pietrantuono – con la condivisione di un percorso con date certe e con la massima apertura al confronto testimonia i passi in avanti fatti rispetto a qualche anno fa, sia in termini di relazioni che di risultati. I due anni trascorsi non sono stati facili per nessuno, ma ci hanno visto porre come priorità la questione ambientale, con responsabilità condivise, assieme ai sindacati ed alle parti, che ci hanno permesso una tenuta sul territorio. Su tale punto, facendo un’analisi attenta, molti sono  i risultati ottenuti, anche grazie ad un cambio di governance all’interno di Eni. Ovviamente il percorso non può dirsi concluso, bisogna sempre fare i conti con le esigenze che mutano anche se non siamo piu’ nel labirinto”.

Nel lanciare l’idea di un tavolo della trasparenza apposito sui temi ambientali, Pietrantuono ha poi messo l’accento sulle prospettive di sviluppo del Centro Oli, facendo propria la necessità, sottolineata più volte nell’ambito della riunione, di garantire compatibilità tra occupazione, sviluppo e ambiente.

“Una prospettiva di sviluppo che – ha aggiunto – deve essere costruita all’interno di questo tavolo, in una visione condivisa con tutti i soggetti interessati, senza cedere ai venti esterni che soffiano utopie e ragionamenti confusi”.

Hanno offerto il proprio contributo al tavolo Angelo Summa (Cgil), Carmine Vaccaro (Uil), Giuseppe Amatulli (Cisl), Nicola Fontanarosa (Confimi Industria Basilicata), Francesco Somma (Confindustria), Francesca Zarri (responsabile del Distretto Meridionale dell’Eni), Fabrizio Proietti (responsabile relazioni industriali Eni) ed i sindaci di Calvello, Maria Anna Falvella, di Marsico Nuovo, Gelsomina Sassano, ed il vicesindaco di Viggiano, Giovanni Damiano.

Tutti gli intervenuti hanno espresso la massima disponibilità a continuare un confronto essenziale per garantire la qualità dell’impresa e la qualità del lavoro legate all’attività estrattiva in Val d’Agri.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018 11 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Moschettieri del Re: al via le riprese in Basilicata della nuova commedia di Giovanni Veronesi
Successivo A Moliterno un "5" al Superenalotto da 52mila euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?