Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cedolare secca: come funziona e quando si può applicare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cedolare secca: come funziona e quando si può applicare
AttualitàL'esperto risponde

Cedolare secca: come funziona e quando si può applicare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Questa settimana ci ha scritto Rosalba da Matera ponendoci la seguente domanda.

- Advertisement -
Ad image
Sono proprietaria di un appartamento che ho regolarmente locato ad un lavoratore fuori sede. Ho registrato il contratto di locazione senza optare per la cedolare secca in quanto non sapevo cosa fosse. Solo successivamente scopro che mi avrebbe fatto pagare meno imposte sul reddito. Sono ancora in tempo per poterla applicare? Come e quando si versa l’imposta sostitutiva derivante dall’applicazione della cedolare secca? Rosalba (50)

Cara Rosalba, grazie per averci scritto.

Chi è proprietario di un immobile e lo concede in locazione ad uso abitativo deve pagare le imposte sui redditi che percepisce dalla locazione. È possibile applicare un regime fiscale agevolato chiamato cedolare secca che consente di applicare sui redditi derivanti dalla locazione, un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 21% (10% solo in alcuni casi). 

Si può optare per la cedolare secca sia quando il contratto di locazione viene registrato sia negli anni successivi. Nel primo caso non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, normalmente dovute per la registrazione del contratto di locazione. 

Pertanto, nel suo caso, potrà optare per la cedolare secca entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente o dall’eventuale proroga del contratto, utilizzando il modello RLI disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dovrà preventivamente comunicare all’inquilino con lettera raccomandata tale opzione.

Per quanto riguarda il pagamento dell’imposta sostitutiva derivante dall’adesione alla cedolare secca, dovrà versare con modello F24:

  • ● un acconto, entro il 30 novembre pari al 95% dell’imposta dovuta per l’anno precedente; se l’importo dovuto è superiore a 257,52 euro, il pagamento dell’acconto va effettuato in due rate: la prima del 40% entro il 30 giugno e la seconda del restante 60% entro il 30 novembre;
  • ● il saldo, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello cui si riferisce oppure entro il 31 luglio pagando lo 0,40% in più.   

Per ulteriori informazioni si prega di contattare via mail la redazione al seguente indirizzo info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it
Dott.ssa Vanessa V. Rado, Dottore Commercialista e Revisore legale 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2018 11 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza De Vivo: secondo giorno di sciopero e assemblea permanente
Successivo Apple, in arrivo nuovo aggiornamento iOS per minori "intromissioni"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?