Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bucaletto, contributi economici per chi libera i prefabbricati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bucaletto, contributi economici per chi libera i prefabbricati
Ambiente e Territorio

Bucaletto, contributi economici per chi libera i prefabbricati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Un contributo economico a chi lascia il prefabbricato di Bucaletto, compreso tra i 300 e i 400 euro al mese, ai quali si somma un sostegno ‘una tantum’ pari a 500 euro.

- Advertisement -
Ad image

Questo il provvedimento che avrà una durata di tre anni, eventualmente prorogabili fino al giorno della consegna delle nuove case, per un impegno complessivo di circa 4 milioni di euro, illustrato nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, alla quale hanno preso parte il Sindaco di Potenza Dario De Luca, il direttore generale del Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione Basilicata Elio Manti e l’amministratore unico dell’Ater, Domenico Esposito.

“Oggi in concreto parte la riqualificazione di Bucaletto. Grazie alla volontà del presidente Pittella, al sostegno della Regione, alla collaborazione con Ater, oggi giungiamo al coronamento di un’operazione complessa, cominciata grazie all’Amministrazione che ci ha preceduto”, ha dichiarato De Luca. “Elemento da sottolineare – ha aggiunto – quello della non necessità di rendicontare rispetto al beneficio economico che si otterrà, per coloro che lasciano l’abitazione prefabbricata, e provvedono autonomamente all’individuazione di una soluzione abitativa alternativa, fino al completamento delle abitazioni definitive che nei prossimi anni saranno realizzate a Potenza. E’ bene precisare inoltre che l’avviso, al quale si può aderire dal momento della pubblicazione, mercoledì 11 luglio 2018, a seconda del momento della adesione, costituirà titolo per ottenere l’assegnazione degli alloggi che si andranno a costruire, fatti salvi i requisiti previsti, con una graduatoria riservata ai soli occupanti dei prefabbricati di Bucaletto e che terrà in considerazione anche la data nella quale la richiesta è stata presentata”. “Da quando sono Sindaco – ha poi dichiarato – abbiamo liberato e demolito circa 70 prefabbricati e contiamo con questa operazione di smantellarne altri 140 nella prima fase oltre a quelli che quanti vivono nelle altre zone di Bucaletto sceglieranno di lasciare aderendo alla proposta del bando”, ha concluso De Luca.

Per gli occupanti dei prefabbricati ricadenti nelle zone sulle quali si andranno a realizzare le nuove costruzioni, è previsto, attraverso un’apposita ordinanza, il termine di 90 giorni per aderire alla proposta, per gli altri abitanti di Bucaletto, invece, sarà possibile accettare quanto previsto nel bando anche in una fase successiva.

Per il direttore generale Manti “fondamentale è stata la sinergia istituzionale e un’interlocuzione amministrativa a tutti i livelli. Oggi è una giornata importantissima per Potenza e per la regione tutta”. L’Amministratore Ater Esposito ha tra l’altro spiegato tecnicamente come si procederà all’erogazione del contributo, che sarà “versato su una card, all’inizio di ogni trimestre, e prevede nella sua prima attribuzione, oltre all’ammontare della somma trimestrale, anche quella dei 500 euro ‘una tantum’, finalizzata alle spese accessorie di trasloco e di sottoscrizione dei contratti delle forniture dei servizi di rete (luce, gas e acqua)”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018 10 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crob, è bufera con i sindacati nel cambio d’appalto delle pulizie
Successivo Matera 2019, grande successo per la mostra sui 120 anni della FIGC
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?