Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ottima qualità dell'acqua nel Metapontino: lo confermano i prelievi di Aql
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ottima qualità dell'acqua nel Metapontino: lo confermano i prelievi di Aql
Attualità

Ottima qualità dell'acqua nel Metapontino: lo confermano i prelievi di Aql

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2018
Condividi
Condividi

L’acqua potabile nel Metapontino è di ottima qualità. La buona notizia giunge da Acquedotto lucano sulla base di 90 campionamenti, in 12 differenti punti di prelievo (sia pubblici che presso abitazioni  private) che hanno impegnato quattro diversi laboratori di analisi chimiche.
I campionamenti sono stati effettuati al potabilizzatore di Montalbano Jonico, al serbatoio di Policoro, al serbatoio Acinapura, al serbatoio Demanio Campagnolo Basso, al serbatoio di Nova Siri Scalo e a due utenze private di via Fellini e di via Lido a Policoro.

- Advertisement -
Ad image

Prosegue dunque il programma straordinario di controllo disposto dall’Azienda Sanitaria del Materano (si concluderà il 15 settembre) eseguendo frequenti campionamenti in alcuni punti “sentinella”.

 In particolare, – si precisa in una nota dell’Ufficio Stampa di Aql –   è stata indagata la presenza di trialometani sulla rete idrica alimentata dal potabilizzatore di Montalbano Jonico, dopo che in occasione dei precedenti campionamenti il solo laboratorio Arpab aveva evidenziato il superamento della soglia limite.
Al contrario, le risultanze analitiche di Acquedotto Lucano, del laboratorio accreditato SCA e dell’IRSA-CNR (nonché di quelle di Acquedotto Pugliese eseguite sulla rete idrica alimentata dallo stesso potabilizzatore di Montalbano Jonico) hanno tutte confermato la potabilità dell’acqua.
Le discordanze emerse hanno suscitato, tra gli utenti, comprensibili preoccupazioni ed hanno richiesto i necessari approfondimenti e sforzi da parte di Acquedotto Lucano per garantire con la massima certezza che l’acqua destinata alle popolazioni del Metapontino sia non soltanto potabile, ma di ottima qualità.

Recependo le indicazioni del presidente della Giunta Regionale, la società si è attivata affinché venisse messa in atto una concreta collaborazione tra i laboratori che, a vario titolo, hanno svolto le analisi.
Infatti, nel corso delle prove congiunte, è stata verificata la correttezza tecnica degli apparecchi e sono state allineate le metodiche analitiche degli standard utilizzati dai laboratori Arpab, SCA, IRSA-CNR e Acquedotto Lucano.
Le prove sono consistite nel preparare una “soluzione madre” a concentrazione nota di trialometani da destinare ai laboratori, ciascuno dei quali ha processato il campione sulla propria strumentazione.
Una volta eseguiti gli allineamenti, tutte le analisi svolte hanno evidenziato risultati concordanti, che confermano la potabilità e la buona qualità dell’acqua erogata.

La presenza di trialometani nell’acqua potabile (in Italia il limite è di 30 microgrammi per litro) è dovuta al normale trattamento di clorazione.
Infatti, si tratta di sostanze che si formano soprattutto come risultato della reazione del cloro con la materia organica presente naturalmente nelle acque grezze. La quantità di THMs che si forma è in relazione alla concentrazione del cloro, della temperatura e del pH.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Acquedotto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2018 6 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ammodernamento Potenza-Melfi: interrogazione di Margiotta (Pd) al ministro Toninelli
Successivo Sanità: Gdf Matera, eseguite 30 misure
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?