Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La “Lucanica” di Picerno si fregia del riconoscimento di IGP
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La “Lucanica” di Picerno si fregia del riconoscimento di IGP
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

La “Lucanica” di Picerno si fregia del riconoscimento di IGP

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018
Condividi
Condividi

La Basilicata ha il diciassettesimo prodotto a marchio: la “Lucanica” di Picerno. Un’azione importante soprattutto per la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, sempre più apprezzati dai mercati nazionali ed esteri.

- Advertisement -
Ad image

“Dopo oltre 10 anni di attesa, grazie anche al lavoro degli uffici dipartimentali, l’indicazione geografica protetta (IGP) per la Lucanica di Picerno può essere commercializzata fregiandosi del riconoscimento europeo di qualità attribuito sia per i luoghi che alle tecniche di produzione, peculiari insieme a caratterizzarne gusto e tradizione”.

Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia durante una conferenza stampa tenutasi presso il Dipartimento Agricoltura a Potenza a cui hanno partecipato anche il Presidente del Consorzio Lucanica di Picerno Giovanni Lettieri, il professor Ettore Bove dell’Unibas, l’assessore all’Agricoltura del Comune di Picerno Nicola Figliuolo, i rappresentanti degli imprenditori coinvolti nella produzione del salume e i sindaci dei 14 comuni dell’areale di produzione”. “Con soddisfazione per il grande lavoro che stiamo portando avanti sull’agroalimentare lucano, diventano cosi undici i prodotti di qualità per il food lucano, a cui si aggiungono i sei marchi del vino, che complessivamente generano oggi 4,5 milioni di euro di valore alla produzione. Le produzioni IGP e DOP sono fetta consistente del nostro agroalimentare, dal potenziale economico in crescita, e che auspichiamo possano maggiormente avvalersi dell’utilizzo della protezione, potenziando ulteriormente sul territorio, la filiera completa, dalla produzione alla trasformazione e di conseguenza alla vendita nei canali distribuitivi”, ha affermato l’assessore.

La salsiccia o Lucanica di Picerno è un salume dalla storia antica, di cui vi è traccia sin dal primo secolo avanti Cristo negli scritti di Marco Terenzio Varone. Prodotto e produzione fortemente legati alla identità di un territorio dove sono localizzate diverse aziende zootecniche suinicole e, soprattutto i tre salumifici consorziati. Una produzione di circa 815 mila kg di salsiccia all’anno (di cui 15mila kg di produzione casereccia) che per l’80% viene venduta fuori dai confini regionali, Puglia e Campania in primis.  Un valore economico di circa 7,3 milioni di euro per la produzione di salumi proveniente dall’area di produzione comprende i 14 comuni di Picerno, Tito, Satriano di Luania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande, Sasso di Castalda. Con la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea avvenuto nel maggio scorso, il Mipaaf ha autorizzato l’uso del marchio temporaneo, che garantisce, fino alla ufficialità del riconoscimento prevista per settembre, la protezione della denominazione del prodotto che rispecchia il disciplinare, per la Lucanica di Picerno Igp e i produttori del Consorzio di tutela.

Il 10 e 11 agosto, nell’ambito della “Lucanica Festival – Porklandia a Picerno l’enogastronomia”, la valorizzazione del territorio e l’IGP della Lucania di Picerno saranno oggetto di un convegno dedicato.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018 4 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella: per Matera 2019 occorre lavorare senza campanilismi e divisioni
Successivo Matteo Garrone e Marco D'Amore al Lucania Film Festival
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?