Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019 a Leeuwarden per il progetto Interreg "Night Light"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > Matera 2019 a Leeuwarden per il progetto Interreg "Night Light"
Matera2019

Matera 2019 a Leeuwarden per il progetto Interreg "Night Light"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Dal 18 al 22 giugno una rappresentanza della Fondazione Matera Basilicata 2019 ha partecipato a Leeuwarden alla peer review, organizzata dalla provincia della Frisia, del Progetto Interreg Night Light che mira al miglioramento delle politiche regionali per ridurre l’inquinamento luminoso e proteggere e valorizzare il cielo notturno, sviluppando un asse particolare legato all’astro turismo. La Fondazione ha partecipato sia in qualità di partner del progetto che in qualità di coordinatore di un gruppo di esperti europei provenienti dalla Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Slovenia.

- Advertisement -
Ad image

In questo importante contesto europeo, il 19 giugno presso il Parco Nazionale Lauwersmeer alla presenza di numerosi stakeholders locali, sia pubblici che privati, la Fondazione ha presentato il programma di Matera 2019 legato allo sviluppo di alcuni progetti del cluster del dossier di Matera 2019 “Dark Skies” dedicati al cielo notturno, all’astronomia e alla riduzione dell’inquinamento luminoso finalizzati a valorizzare le due risorse preziose della Basilicata, il buio ed il silenzio. Inoltre, come contributo specifico legato ai temi della peer review, è stata data visibilità alle diverse buone pratiche della regione Basilicata in materia di astro-turismo.

Durante la settimana, sono state raccolte le testimonianze sul territorio delle numerose iniziative in tema di astro-turismo e riduzione dell’inquinamento luminoso i cui contributi sono poi confluiti nella stesura finale del Report con le relative raccomandazioni da parte del gruppo di esperti. Le riflessioni emerse nel corso di queste giornate si sono concentrate sui temi dell'”identità”, “valori” “consapevolezza” “Storytelling” “Coinvolgimento degli stakeholders” “turismo esperienziale”, “paesaggio”.

Gli obiettivi della Regione Basilicata e della Fondazione Matera-Basilicata2019, unici due partner italiani del progetto, sono quelli di scambiare buone pratiche per la definizione di linee guida sulla pianificazione dell’illuminazione nei parchi naturali integrando gli aspetti di design con la tecnologia e di avviare il processo per il riconoscimento internazionale di cieli bui nei parchi naturali (per esempio certificazione di “Starlight Destination” o “Dark Sky Park”).

I risultati finali della peer review sono stati presentati nella conferenza stampa finale alla presenza degli organi di informazione locale e regionale della provincia della Frisia.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2018 27 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Luca su bassorilievo di Emilio Colombo: "Uno scandalo, non si capisce chi è"
Successivo Peppino Molinari su scultura Colombo: "Iniziativa positiva, polemiche stucchevoli"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?