Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legambiente consegna le 5 Vele 2018 a Maratea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Legambiente consegna le 5 Vele 2018 a Maratea
Ambiente e Territorio

Legambiente consegna le 5 Vele 2018 a Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2018
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domani 15 giugno alle ore 10.30 a Roma,nella prestigiosa sede di RomaNatura (Ente Regionale per la Gestione del Sistema Aree Naturali Protette nel Comune di Roma) di Villa Mazzanti, in Via Gomenizza 81 (zona Montemario), si conoscerà ufficialmente la classifica dei comprensori turistici a Cinque Vele del 2018 e Maratea (PZ), rappresentata dal Sindaco Domenico Cipolla, è stata invitata alla premiazione delle località 5 Vele di quest’anno.

La bandiera “gialla” delle 5 Vele, rappresenta il massimo riconoscimento per la qualità delle località turistiche balneari e lacustri, assegnato dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Le località italiane premiate dalla Guida Blu rappresentano le esperienze positive che si propongono sempre più attente alla sostenibilità ambientale, alla gestione di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e alle attività sportive di alta qualità all’aria aperta, in un paesaggio mozzafiato ed unico.

Maratea si conferma al top della classifica di Legambiente, grazie ad una, ormai consolidata, politica di valorizzazione paesaggistica, ambientale e tutela del territorio, accompagnata da iniziative di coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini, nell’attesa dell’Area Marina Protetta, ardentemente desiderata da una comunità matura e che il Ministero dell’Ambiente ogni anno fa anelare invano, nonostante siano trascorsi 27 anni dall’inserimento della Costa di Maratea con la Legge 394/1991 tra le aree di reperimento e nonostante il grande lavoro svolto dal Comune e dagli uffici della Regione Basilicata.

“La Bandiera delle 5 Vele che ogni anno Legambiente e il Toring Club Italia consegnano a Maratea – dichiara il Sindaco Domenico Cipolla – è uno dei nostri più grandi fiori all’occhiello e dato che sono poche le località che se ne possono fregiare, essa diventa ormai un fondamentale strumento di promozione per il nostro territorio che ci certifica come Città attenta all’ambiente, al rispetto della natura e alla tutela del paesaggio. Siamo certi che anche in questa occasione ben figureremo in classifica e otterremo un grande risultato di cui potrà fregiarsi anche la nostra Basilicata”.

“Siamo fieri di aggiungere il riconoscimento di Legambiente – aggiunge il primo cittadino – alla Bandiera Verde che l’associazione dei pediatri ci ha riconosciuto per il nostro mare a misura di bambino e alla Bandiera Blu della FEE che ci assegna per la qualità delle spiagge”. “Abbiamo svolto un grande lavoro in questi anni in chiave ambientale – continua Domenico Cipolla – e ci siamo adoperati moltissimo per ottenere la gestione delle aree protette del nostro territorio e soprattutto per ottenere l’Area Marina Protetta della Costa di Maratea che attendiamo dal lontano 1991, ma che, nonostante i tempi maturi ed il lavoro prodotto da Comune e Regione, il Ministero dell’Ambiente tarda ad assegnarci. Ogni anno sembra di essere ad un passo dal traguardo ed ogni volta le speranze vengono disattese e giustificate da carenze finanziarie”.

I riconoscimenti saranno divisi per comprensori turistici e la Costa di Maratea rappresenta la Basilicata per il mar Tirreno, i dati della Guida Blu sono stati determinati sulla base degli elementi ricavati da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi; sull’utilizzo del suolo, del degrado del paesaggio e della biodiversità e da tutte le attività legate al rispetto e alla tutela della natura. Fondamentale è poi l’integrazione di Goletta Verde, il veliero ambientalista che ha tra le priorità la messa al bando delle plastiche usa e getta, la lotta alla mala depurazione, lo stop definitivo alle trivellazioni in mare, l’impegno affinché il Mediterraneo diventi un mare simbolo di accoglienza e solidarietà.

Potrebbe interessarti anche:

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2018 14 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicato il bando per 5 componenti per la "Commissione per gli interventi assistiti con gli animali”
Successivo Tre arresti a Potenza per truffa e riciclaggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?