Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sarachella è ufficialmente la maschera della città di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sarachella è ufficialmente la maschera della città di Potenza
Cultura ed Eventi

Sarachella è ufficialmente la maschera della città di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera che chiude con esito positivo il riconoscimento di Sarachella come maschera della città di Potenza, dopo che anche la commissione competente si era espressa all’unanimità a favore.

“Si tratta di un risultato simbolico e straordinario al tempo stesso  – dichiara l’assessore alla Istruzione, Cultura e Turismo, Roberto Falotico – che contribuisce ad aggiungere un pezzo di identità alla nostra comunità e chiude un iter a cui hanno partecipato, direttamente o indirettamente, in tanti: dallo storico Lucio Tufano, che ha effettuato le ricerche storiche sulla figura di Sarachella, ai Clubs service della Città, dalle Amministrazioni comunali che si sono succedute all’avvocato Minuccio Camardese, sempre attento pungolatore; da Rita Locantore per le iniziative attivate alle tante istituzioni scolastiche, dalla preside Rosalinda Cancro (che ha creduto fin dalla prima ora nell’iniziativa, unitamente all’infaticabile professoressa Antonella Bruno) ai molti che si sono prodigati per questo risultato”. 

L’interesse a candidare la maschera di Sarachella quale ‘maschera della Città di Potenza’ ha preso slancio negli anni ’80 proprio grazie all’esperto di storia locale Tufano, che nel suo ‘Dal regale teatro di campagna’ pose «Sarachedda» fra le maschere a cui “è mancato il tuffo nel cerone, l’ingresso nel sipario assistito, il tepore del termosifone”. La prima iniziativa, intesa nel senso di individuare Sarachella come maschera della Città di Potenza, è dovuta all’operato dei circoli Lions Club e di tutti i Club Service di Potenza, che nel 2003 lanciarono un “service” finalizzato a “valorizzare le tradizioni popolari della Città con l’individuazione di una maschera che potesse, in modo significativo, rappresentare l’espressione dell’antico volgo potentino, come reincarnazione e rappresentazione dello spirito tipico della città”. 

Successivamente, e in più momenti, l’azione di Rocco Cantore ha impresso a questa proposta la spinta decisiva mediante un concorso di idee realizzato dal Liceo Artistico Musicale e Coreutico ‘Gropius’ per la selezione della maschera preferita, con un impegno che l’Istituto porta avanti con passione ancora oggi grazie all’attuale dirigente scolastico, Paolo Malinconico. La scelta ricadde su Sarachella e, grazie ai ragazzi del Liceo, si pervenne anche alla sua definitiva rappresentazione grafica e pittorica. Nel 2011, in occasione del Maggio potentino, una statua della Maschera venne donata all’Amministrazione comunale e fu collocata nell’atrio del Teatro Stabile, e venne reiterata la richiesta di riconoscerla come maschera potentina.

Nel 2014 ci fu la pubblicazione del fumetto ‘Sarachella e la maschera potentina’, lavoro realizzato con il contributo degli Istituti comprensivi e l’allora Istituto d’Arte e pubblicato da ‘Sud’Altro srl consultuing’, con il coordinamento composto da Gianfranco Blasi, Annamaria Molinari, Giuseppe Messina, Rocco Cantore, Francesco Blasi. Il dibattito culturale necessario per conferire rigore all’istanza e porre il Comune nella convinzione della scelta, è stato alimentato, su proposta dell’allora Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Mauro Fiorentino, con continui confronti tra i proponenti e due professori della stessa Università, l’antropologo Ferdinando Mirizzi e lo storico Antonio Lerra.

Anche a seguito dei contributi offerti in un convegno svoltosi presso l’Ateneo lucano nel marzo del 2015, alla presenza della Rettrice Aurelia Sole, e del professor Pietro Sisto dell’Università di Bari, si è ritenuto di scegliere la figura di Sarachella quale “Maschera ufficiale della Città di Potenza”.

“Una menzione particolare va rivolta agli Istituti Comprensivi della città di Potenza che l’hanno accolta, coccolata e divulgata, nel modo più autentico e incisivo che si potesse – conclude l’assessore Falotico – Da oggi abbiamo un simbolo in più che ci potrà rappresentare nella sua forma storica, aneddotica e metaforica come un emblema della resilienza, quella che ci deve far guardare al futuro con speranza anche quando i problemi intorno a noi sono tanti”. 

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018 13 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alternanza Scuola Lavoro, importante riconoscimento per una studentessa del "Pasolini"
Successivo I contratti riguardanti la telefonia si possono concludere solamente con registrazione vocale? 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?