Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Storie di bambini giganti" per 42 baby scrittori all'opera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Storie di bambini giganti" per 42 baby scrittori all'opera
Cultura ed Eventi

"Storie di bambini giganti" per 42 baby scrittori all'opera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Lo scorso 25 maggio 2018, nell’aula magna della Scuola Primaria dell’ I.C. Semeria di Matera, 42 baby scrittori delle classi 3a A e 3a B, diretti dall’insegnante Isabella NARCISO, hanno dato voce alle pagine da loro realizzate.

- Advertisement -
Ad image

Si sente dire che bisogna ascoltare i bambini e la maestra Isa, così conosciuta, ha colto nel segno e ne ha fatto nascere un colorato progetto editoriale, “Storie di bambini giganti”, curato dal grafico pubblicitario Linda CHIETERA e messo su carta dalla Tipografia FAVIA.

Un’esperienza nata per gioco e rispondente alla spinta dell’entusiasmo dei bambini che sanno sempre donare e restituire, durante il loro percorso dell’imparare e dell’apprendere. Il dibattito ed il confronto costruttivo, che hanno fatto seguito ad ogni lezione, hanno portato ad apprezzare il gusto della lettura ed il piacere dello scrivere, partendo dai classici della narrativa per poi navigare sull’onda delle tradizioni, dei miti e delle leggende.

Un esperimento nato in itinere, seguendo le orme di un’attività curricolare quotidiana caratterizzata sempre da creatività, stimolo alla curiosità, come risposta alle richieste di attesa, sorpresa e cambiamento di questi alunni.

“Ma i bambini sono bambini o sono giganti? In effetti sono potenziali giganti, sanno essere bambini, data la loro età, ma sanno essere grandi perché capaci di sognare”. Così la maestra Isa esordisce, dinanzi ai tanti presenti incuriositi ed emozionati, per i propri figli e nipotini.

“Maneggiare con cura, contiene emozioni!”, questo il monito al lettore che si appresta ad assaporare i gioiosi racconti, da leggersi nell’ottica di chi vuol tornare bambino ed è desideroso di farsi piacevolmente catturare dall’immaginazione di ogni autore.

I racconti “parlano” di ogni bambino e la maestra, che ben li conosce, li accarezza, con la sua mitica penna rossa, tracciandone un profilo personalizzato, col desiderio di accompagnare il lettore ad immaginarne l’autore.

La raccolta include tre settori, tanti quanti i compiti svolti in classe,riconoscibili dai tratteggi colorati e da un’oculata legenda grafica che ne facilita la scelta, permettendo di saltare fra personaggi conosciuti e mitici avventurieri che abilmente divengono nuovi protagonisti tutti da scoprire.

Il volume, colmo degli incantevoli e curatissimi disegni dei bambini e dalla vivacità cromatica, si conclude con la riproduzione fedele dei manoscritti, in cui ad ogni alunno, è stato assegnato un personaggio. Da qui la richiesta di concentrarsi, organizzare le idee, continuare la rappresentazione grafica con matita e colori, per poi librarsi nel proprio racconto.

I piccoli autori, divenuti piccoli giganti, hanno potuto così assaporare autostima e fiducia ma anche soddisfazione, gratificazione e spinta a fare di più.

Il Dirigente Scolastico, prof. Gerardo DESIANTE ha sottolineando la bellezza di questo lavoro unico nel suo genere e corale, perché ha visto protagonisti una “creativa” maestra, capace di tirar fuori, senza forzature, il meglio da ognuno dei suoi alunni, capaci di raccontare esempi di amicizia, solidarietà, altruismo e rispetto.

Due copie del libro sono state donate alla Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” di Matera vogliose di essere sfogliate da mani che abbiano voglia di sognare.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2018 9 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Catalano (PD): "Ritiro la mia candidatura per il bene del partito"
Successivo Lo Scalatore. L'ultimo chilometro. (Capitolo 30)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?