Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
Ambiente e Territorio

Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona. E’ quanto emerge dalle risultanze del tavolo tecnico come prima risposta della Regione Basilicata all’allarme mediaticamente suscitato nelle ultime settimane.

- Advertisement -
Ad image

Per condividere e valutare con gli organismi di controllo la qualità degli alimenti agroalimentari prodotti nelle vicinanze degli impianti di estrazione petrolifera, si è tenuto questa mattina un incontro con gli amministratori locali e con i rappresentanti di Enti ed organismi, oltre che associazioni degli agricoltori e degli allevatori, alla presenza anche di Sindaci e rappresentanti dei Comuni di Calvello, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Grumento Nova, Laurenzana, Montemurro, Pietrapertosa, Viggiano, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione e Stigliano.

Erano presenti al tavolo, l’assessore regionale Francesco Pietrantuono, l’assessore regionale alle Politiche agricole, Luca Braia, il Direttore Generale Francesco Pesce, il Dirigente Gerardo Salvatore dell’ufficio veterinaria e igiene degli alimenti ed i componenti degli organismi preposti al controllo dell’agroalimentare, fra cui Arpab, Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Ara Basilicata, Fondazione Ricerca Biomedica, Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale, Asp, Asm, Coldiretti e Confagricoltura. 

E’ stata condivisa la necessità di attuare con maggiore determinazione il protocollo regionale interdipartimentale di monitoraggio che già individua gli organismi deputati ai controlli su alimenti, agricoltura e ambiente, in coerenza con quanto previsto dal piano regionale di prevenzione. 

In continuità con quanto già fatto nei giorni scorsi, gli ulteriori studi ed analisi già esistenti, riportati dai vari soggetti presenti all’incontro, saranno oggetto di integrazione della documentazione già resa pubblica e fruibile sul portale regionale.

Tutti i presenti hanno confermato la volontà di porre in essere azioni tese alla massima trasparenza e partecipazione al fine di evitare inutili allarmismi che minano la credibilità del comparto agroalimentare lucano, nota invece, ai mercati nazionali ed internazionali, per la sua qualità ed eccellenza, oltre che evitare di incidere negativamente anche sul settore turistico.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018 25 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Po Fesr 2014/2020: risorse ai Comuni costieri, avviata la procedura negoziata
Successivo Piazza della Visitazione a Matera. Sulla riqualificazione chiarimenti del sindaco De Ruggieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?