Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
Ambiente e Territorio

Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona. E’ quanto emerge dalle risultanze del tavolo tecnico come prima risposta della Regione Basilicata all’allarme mediaticamente suscitato nelle ultime settimane.

- Advertisement -
Ad image

Per condividere e valutare con gli organismi di controllo la qualità degli alimenti agroalimentari prodotti nelle vicinanze degli impianti di estrazione petrolifera, si è tenuto questa mattina un incontro con gli amministratori locali e con i rappresentanti di Enti ed organismi, oltre che associazioni degli agricoltori e degli allevatori, alla presenza anche di Sindaci e rappresentanti dei Comuni di Calvello, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Grumento Nova, Laurenzana, Montemurro, Pietrapertosa, Viggiano, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione e Stigliano.

Erano presenti al tavolo, l’assessore regionale Francesco Pietrantuono, l’assessore regionale alle Politiche agricole, Luca Braia, il Direttore Generale Francesco Pesce, il Dirigente Gerardo Salvatore dell’ufficio veterinaria e igiene degli alimenti ed i componenti degli organismi preposti al controllo dell’agroalimentare, fra cui Arpab, Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Ara Basilicata, Fondazione Ricerca Biomedica, Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale, Asp, Asm, Coldiretti e Confagricoltura. 

E’ stata condivisa la necessità di attuare con maggiore determinazione il protocollo regionale interdipartimentale di monitoraggio che già individua gli organismi deputati ai controlli su alimenti, agricoltura e ambiente, in coerenza con quanto previsto dal piano regionale di prevenzione. 

In continuità con quanto già fatto nei giorni scorsi, gli ulteriori studi ed analisi già esistenti, riportati dai vari soggetti presenti all’incontro, saranno oggetto di integrazione della documentazione già resa pubblica e fruibile sul portale regionale.

Tutti i presenti hanno confermato la volontà di porre in essere azioni tese alla massima trasparenza e partecipazione al fine di evitare inutili allarmismi che minano la credibilità del comparto agroalimentare lucano, nota invece, ai mercati nazionali ed internazionali, per la sua qualità ed eccellenza, oltre che evitare di incidere negativamente anche sul settore turistico.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018 25 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Po Fesr 2014/2020: risorse ai Comuni costieri, avviata la procedura negoziata
Successivo Piazza della Visitazione a Matera. Sulla riqualificazione chiarimenti del sindaco De Ruggieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?