Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’ESPERTO RISPONDE – Legge 104: quando farvi ricorso e con quali benefici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’ESPERTO RISPONDE – Legge 104: quando farvi ricorso e con quali benefici
AttualitàL'esperto risponde

L’ESPERTO RISPONDE – Legge 104: quando farvi ricorso e con quali benefici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018
Condividi
Condividi
Avv. Giuseppe Lofrano

La legge n.104 del 1992, “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” ha previsto due situazioni di handicap: quello previsto all’art.3 co. n.1 “quando vi è una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento […] e determina un processo di svantaggio sociale e di emarginazione” e quello considerato grave del co. n.3, “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale […] tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”.

- Advertisement -
Ad image

I due commi esaminati si differenziano sia per il grado di gravità dell’handicap e sia per i benefici che da esso scaturiscono. Per ottenere il riconoscimento di portatore di handicap ai sensi della L.104/92, bisogna rivolgersi al proprio medico curante, il quale basandosi sui modelli di certificazione predisposti dall’Inps, attesterà, la natura delle infermità invalidanti. Questo certificato sarà compilato su supporto informatico ed inviato telematicamente. Il certificato avrà validità di 90 giorni ed entro tale termine, il cittadino, personalmente o attraverso patronati sindacali e Caaf, invierà, solo per via telematica, la domanda di accertamento all’Inps. Per ogni domanda inoltrata, il sistema informatico dell’Inps genera una ricevuta con il protocollo della domanda e viene inviata al ricorrente una comunicazione con la fissazione della visita presso la commissione medica per l’accertamento dell’handicap dell’Inps. All’esito di tale visita sarà inviato un verbale definitivo a cui è possibile, in caso richiesta negata, proporre ricorso giudiziale nel temine di 6 mesi dalla data di ricevimento.

Per quanto riguarda i benefici che ne discendono si elencano quelli principali concessi al verificarsi di determinate condizioni: il coniuge o il parente o affine entro il 3° ha diritto a fruire di 3 giorni di permesso mensile retribuiti dall’Inps (solo co. n.3); un particolare congedo da lavoro per assistere i familiari portatori di handicap della durata massima di 2 anni (solo co. n.3); scelta della sede di lavoro (solo co. n.3); per l’acquisto di mezzi di locomozione il disabile ha diritto a una detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto calcolata su spesa massima di 18.075,99 euro; pagamento Iva ridotto al 4%; esenzione di bollo auto ed esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà di veicoli; detrazioni Irpef del 19% per il contribuente con familiari e figli disabili fiscalmente a carico; detrazioni Irpef del 19% per le spese mediche sanitarie, per i mezzi di ausilio, per i sussidi tecnici ed informatici (es.pc, fax); agevolazioni per la telefonia fissa e mobile ed esenzione dal pagamento dei ticket sanitari.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare via mail la redazione al seguente indirizzo info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018 2 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il CUS Potenza Rugby chiude il Campionato al secondo posto
Successivo Parte il tour “Rigeneriamo la Basilicata” (incontri con la società aperta)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?