Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica nel Metapontino. Chieste le dimissioni di Franconi, Vita e Iannicelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Emergenza idrica nel Metapontino. Chieste le dimissioni di Franconi, Vita e Iannicelli
Cronaca

Emergenza idrica nel Metapontino. Chieste le dimissioni di Franconi, Vita e Iannicelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Sta creando allarmismo tra le popolazioni del Metapontino l’emergenza idrica dovuta alle ordinanze dei sindaci di Policoro, Nova Siri, Scazano Ionico, Metaponto e  Montescaglioso (in quest’ultimo Comune  limitatamente alla frazione Case Sparse)  di vietare l’uso dell’acqua a scopo potabile e per cucinare.
Il provvedimento è stato adottato in quanto dalle analisi effettuate dall’Arpab risulta una presenza di trialometani nell’acqua superiore di circa il 30% la soglia prevista dalla legge. I Trialometani, secondo una nota del ministero della Salute, sono composti tossici che si possono formare quando il cloro entra in contatto con i materiali organici presenti nelle acque grezze.

- Advertisement -
Ad image

Su quanto si sta verificando durissimo il commento della coordinatrice locale  di Cittadinanzattiva di Policoro Anna Maria Lardo e del Segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano, i quali si sono riuniti valutando una serie di iniziative da mettere in campo.

“Senza sconti per nessuno – proseguono Lardo e Giordano – chiediamo le immediate dimissioni di Flavia Franconi, Vice Presidente e Assessore alle Politiche per la Persona, dell’Amministratore unico di Aql, Michele Vita e del Direttore Generale dell’ARPAB, Edmondo Iannicelli.
Sabato scorso, sapendo probabilmente della ‘bella accoglienza’ che avrebbero ricevuto in assemblea pubblica svoltasi a Policoro, nell’anfiteatro comunale stracolmo di cittadini, bene hanno fatto a non presentarsi consapevoli sicuramente della crisi  sociale che c’è in questi Comuni, in cui i sindaci hanno vietato di bere l’acqua dal rubinetto. Hanno inviato i loro delegati a assorbire le lamentele della popolazione.

La situazione ha creato allarmismo nelle comunità e certamente – sostengono Lardo e Giordano – ci si aspettava un minimo di serietà da chi oggi gestisce tali Enti, fornendo ai cittadini puntuali informazioni. Così non è stato
Se non ci fosse nulla di preoccupante – proseguono Giordano e Lardo – perché l’assessore Franconi, i vertici di Acquedotto Lucano e Arpab non sono venuti a Policoro a rassicurare i cittadini che la presenza di trialometani è dovuta solo al processo di clorazione e non ci sarebbero quindi problemi di inquinamento ambientale?
Cosa ancora vogliono nascondere? E’ normale che questi Enti non hanno laboratori accreditati per eseguire le analisi?
La popolazione non è stupida. Sa benissimo che sugli effetti sulla salute, alcuni dei trialometani sono stati classificati come possibili cancerogeni. Il più famoso è il cloroformio che ha effetti soprattutto sul fegato. Un altro trialometano dannoso per la salute è il bromodiclorometano, oltre agli effetti sul fegato questo elemento coinvolgerebbe anche i reni.
Per noi – proseguono Lardo e Giordano – la richiesta d’obbligo sono le dimissioni di Franconi, Vita e Iannicelli i quali non conoscono il problema basilare delle questioni ambientali della nostra terra.
L’auspicio è che la giustizia faccia il suo corso per la difesa di noi tutti. Bisogna essere tempestivi e lungimiranti per salvaguardare la nostra gente e il nostro territorio per anni dimenticati. Colpevoli ritardi di enti e istituzioni, che hanno peggiorato la situazione, è una tragedia di enormi proporzioni, ambientali e sociali.
Si aggiunga a questo anche il vergognoso scaricabarile di responsabilità da parte della politica alla quale stiamo assistendo in questi giorni e il quadro desolante è completo.
Denunceremo il tutto e tutti alla Procura della Repubblica perché – concludono Lardo e Giordano – i signori che dovevano vigilare e garantire sulla salute pubblica non lo hanno fatto e continuano a non farlo.
La foto di copertina è di Filippo Mele Blog

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag emergenza idrica nel metapontino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2018 24 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lo scalatore. Grazie, Roma! (Capitolo 23)
Successivo Emergenza idrica nel Metapontino: dati certi sollecita Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?