Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Edilizia, Mollica: "Rendere permanente il Piano casa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Edilizia, Mollica: "Rendere permanente il Piano casa”
Politica

Edilizia, Mollica: "Rendere permanente il Piano casa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2018
Condividi
Condividi

“Accolgo con piacere quanto emerso dall’Osservatorio regionale dell’edilizia e dei lavori pubblici ed in particolare sulle proposte di modifica alla legge regionale n. 25/2009, e nello specifico sul rendere permanente, e quindi senza limiti temporali, il Piano casa regionale”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto afferma il consigliere regionale Francesco Mollica (Udc).

A suo parere il Piano casa “è uno strumento che nelle intenzioni si presentava come risolutivo della crisi economico del settore edile, ma che, evidentemente non ha risolto i problemi dei professionisti e delle imprese. La necessità di intervenire sulla materia deriva quindi dalla volontà da me già concepita negli anni, con la presentazione di modifiche alla legge per attuarne la proroga, di aiutare realmente il settore edilizio con conseguente rilancio dell’economia, intenzione questa che aveva visto l’approvazione della legge in tempi brevi, rispetto ai ritardi accumulati dal resto delle Regioni italiane. Così come già attuato in altre Regioni, come l’Umbria e la Liguria, attraverso un emendamento all’art 10 della citata legge, che presenterò nelle prossime ore, la Regione, infatti, dovrebbe eliminare ogni scadenza, gap questo che ha inciso ed ancora incide sui professionisti e sulle imprese”.

“Inoltre – aggiunge ancora Mollica – chiedo all’assessore alle Infrastrutture di accelerare quanto viene richiesto dall’Osservatorio sull’importanza di avere un fondo rotativo. Un impegno che risponderebbe, peraltro, al Fondo di progettazione enti locali previsto dalla legge di bilancio, attraverso il quale lo Stato cofinanzia con 90 milioni nel prossimo triennio gli enti locali nella progettazione di fattibilità tecnica ed economica, relativa ad opera pubblica, tra cui adeguamenti sismici ed edilizia scolastica”.

“Ultimo punto, ma non in ordine di importanza – conclude Mollica – è l’istituzione di una long list per i servizi di ingegneria e architettura così come previsto dal decreto legislativo n. 50/2016 (Codice degli appalti) e sul quale chiedo al Dipartimento di dotarsi di un regolamento da girare agli enti locali affinché possano adottarlo sulla base delle loro prerogative. È opportuno, quindi intervenire per modificare la legge attraverso aggiustamenti ed incentivi, in modo da garantire ai cittadini uno strumento adeguato alla realtà e alle necessità per consentire al settore edilizio di decollare con il conseguente rilancio dell’economia”.

Potrebbe interessarti anche:

Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza

Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2018 18 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fronte Dem Potenza: subito il bando per il Viviani o De Luca dovrà renderne conto
Successivo Ciao Rocco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?