Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Istituita la "Rete regionale di protezione ed inclusione sociale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Istituita la "Rete regionale di protezione ed inclusione sociale"
Salute

Istituita la "Rete regionale di protezione ed inclusione sociale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2018
Condividi
Condividi

E’ stata istituita questa mattina nella sala Inguscio della Regione, con la sottoscrizione di uno specifico protocollo d’intesa, la “Rete regionale di protezione ed inclusione sociale” che dovrà elaborare il “Piano per gli Interventi e i Servizi sociali di Contrasto alla Povertà 2018-2020”.
La rete regionale, organismo definito dal D. Lgs. 147/2017 “Legge sulla Povertà” che ha previsto, tra le altre cose, il Rei (Reddito di Inclusione Sociale), è costituita dai Dipartimenti Politiche della persona e Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata, dai Comuni capofila degli ambiti territoriali e dai relativi servizi sociali, dall’Inps, dall’Ufficio statistico regionale, dall’Anci e dalla Lab che coordina i Centri per l’impiego.
“A valle della costituzione del tavolo nazionale sulla povertà, formalizzato lo scorso dicembre a Napoli,  procediamo – ha affermato l’assessore alle Politiche di Sviluppo Roberto Cifarelli –  all’istituzione di quello regionale per avviare la definizione del “Piano contro la povertà” tenendo presenti una serie di indicatori dei livelli minimi di servizi  da garantire, sia dal punto di vista dell’accesso da parte dei beneficiari,  delle prestazioni offerte, con riguardo anche alle politiche attive del lavoro, e sia dal punto di vista del sostegno al reddito.
Il prossimo passo, adesso, dopo l’approvazione in Giunta della Rete, è l’individuazione del partenariato sociale che dovrà confrontarsi con noi per mettere a sistema tutte le politiche e gli interventi in campo sociale, renderli meno disomogenei e dunque più rispondenti all’obiettivo della legge.
Obiettivo che si concretizza nel contrastare povertà ed esclusione, in un momento complicato per il Paese e per la Basilicata, nel quale molte persone necessitano di sostegno al reddito e di politiche di supporto”.
“Il contrasto alla povertà – ha aggiunto l’assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi –  è una priorità di cui la Regione Basilicata si sta facendo carico, sia con il reddito minimo di inserimento sia con altre misure mirate come, ad esempio, l’avviso per i percorsi di accompagnamento a persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale. Occorre adesso potenziare al massimo le sinergie. La rete ci offre una grande occasione per incrementare l’efficacia delle nostre azioni in campo sociale, anche al di là del contrasto alla povertà. Per tale ragione accelereremo la tempistica, procedendo speditamente all’approvazione del regolamento di funzionamento per poi passare alle riunioni operative, con il coinvolgimento delle forze sociali”.
Compito del Piano regionale, alla cui elaborazione la Rete si dedicherà da subito, è quello di disciplinare le modalità con cui i servizi si organizzano e le forme di collaborazione tra gli stessi, partendo da due condizioni: l’omogeneità degli ambiti territoriali di programmazione ed il coinvolgimento del terzo settore.
“Finalmente – ha sottolineato il presidente dell’Anci  Salvatore Adduce – l’azione sociale regionale si sviluppa in maniera coordinata, valorizzando il ruolo dei comuni che possono attuare efficacemente le diverse azioni da realizzare”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Flavia Franconi, povertà, rete spociale, roberto cifarelli, salvatore adduce
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2018 14 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per violenza aggravata e lesioni personali due fratelli arrestati dalla Polizia a Matera
Successivo Nuovo appalto asili nido a Matera: dovrà essere garantita la riassunzione dell'attuale personale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?