Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sversavano acqua inquinata direttamente nello Jonio. Sequestro all'Itrec di Rotondella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sversavano acqua inquinata direttamente nello Jonio. Sequestro all'Itrec di Rotondella
CronacaIN EVIDENZA

Sversavano acqua inquinata direttamente nello Jonio. Sequestro all'Itrec di Rotondella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Un provvedimento cautelare d’urgenza disposto dalla Procura dellsa Repubblica di Potenza quello del sequestro, effettuato dai carabinieri del Noe, delle vasche di raccolta delle  acque  di falda e della relativa condotta  di scarico  a mare dell’impianto “ITREC” (Impianto di Trattamento  e Rifabbricazione Elementi Combustibili Nucleari) di Rotondella, gestito da “SOGIN spa, e dell’adiacente impianto “ex MAGNOX” in area ENEA.
Un provvedimento per evitare che si potesse continuare a sversare direttamente in mare, come avvenuto nel passato, acqua contenente sostanze non radioattive ma fortemente inquinanti utilizzate per  il trattamento ( cosiddetto riprocessamento) delle barre di uranio/torio collocate nel sito ITREC. Ciò avrebbe potuto creare ulteriori problemi alla salute e all’ambiente.
Nell’acqua come nelle falde sottostanti l’impianto sono state infatti riscontrati Cromo VI e Tricloroetilene, sostanze pericolose e cancerogene.
Per la presenza di queste sostanze altamente inquinanti l’acqua doveva essere trattata prima di essere immessa in mare. Invece così non è stato. Lo sversamento è avvenuto direttamente attraverso una condotta che collega l’impianto e s’inoltra nello Jonio fino a qualche chilometro dalla riva.
I reati contestati dai magistrati sono inquinamento ambientale, falsità ideologica, smaltimento illecito di rifiuti e traffico illecito di rifiuti per i quali cinque persone, a vario titolo, sono indagate. Al momento non è dato sapere i nomi. Si tratterebbe dei referenti dei procedimenti di controllo e smaltimento delle acque.

- Advertisement -
Ad image

Il seguestro preventivo adottato dalla Procura non bloccherà in alcun modo le attività di decommissionamento del sito nucleare, che, pertanto, potranno e dovranno normalmente proseguire “ma – si legge in un comunicato a firma del Procuratore Francesco Curdo – “obbligherà i responsabili dei siti,sotto la diretta vigilanza di guesto Ufficio, ad adottare le indispensabili misure a tutela dell’ambiente e della salute pubblica che fino ad oggi non erano state prese“.

Dal 2015 si sapeva dell’inquinamento delle falde 
Da dire che già il 4 giugno 2015  la Sogin aveva comunicato con una nota inviata alle autorità competenti “la potenziale contaminazione delle acque sotterranee rilevata nel sito”.
Successive analisi dell’Arpab confermarono la presenza di cromo e tricloroetilene in misura superiore alla norma.

Raggiunto per telefono, il sindaco di Rotondella, Vito Agresti, ha confermato che in un incontro avuto nel pomeriggio con i dirigenti dell’impianto, gli è stato confermato che “le sostanze riscontrate nell’acqua non sono assolutamente radioattive, sebbene inquinanti”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag icrec, Noe, procura repubblica potenza, sequestro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2018 13 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiesta più sicurezza nelle aree industriali della Provincia di Potenza
Successivo E' morto Maurizio Leggeri, uno dei maggiori studiosi di terremoto a livello internazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?