Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Leucemia plasmacellulare primaria: studio internazionale al Crob di Rionero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Leucemia plasmacellulare primaria: studio internazionale al Crob di Rionero
Salute

Leucemia plasmacellulare primaria: studio internazionale al Crob di Rionero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Attivo nella struttura complessa di ematologia e trapianto di cellule staminali emopoietiche dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture uno studio clinico internazionale dedicato ai pazienti affetti da leucemia plasmacellulare primaria, un raro tumore del sangue, caratterizzato da un comportamento molto aggressivo e scarsamente responsivo ai trattamenti convenzionali.
“Lo studio aperto oggi all’arruolamento dei pazienti rappresenta una importante novità per la terapia di questa grave malattia – sottolinea Pellegrino Musto, direttore scientifico dell’Istituto rionerese e Principal Investigator della sperimentazione, insieme a Niels Van de Donk, del dipartimento di ematologia dell’ University Medical Center di Amsterdam – sarà infatti possibile utilizzare, in maniera continuativa, un approccio terapeutico innovativo, basato su combinazioni molto attive di nuovi farmaci, integrate con strategie di trapianto di cellule staminali dallo stesso paziente o da donatore e modulate sulla base delle caratteristiche dei singoli pazienti” .
Lo studio sarà condotto anche in Olanda, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia e Belgio e offrirà la possibilità di partecipare a pazienti provenienti da molte regioni italiane, essendo il Crob l’unico centro del sud Italia coinvolto tra i 12 centri nazionali partecipanti. “Sono inoltre previste – aggiunge Musto – numerose valutazioni biologiche che consentiranno una maggiore conoscenza di questa malattia e che potrebbero essere utili per individuare, in un prossimo futuro, nuovi bersagli terapeutici”. “Siamo molto orgogliosi che questo studio a valenza europea possa trovare nel nostro Istituto il riconoscimento di competenze ed esperienze acquisite tali da identificarlo come centro coordinatore internazionale – rileva Giovanni Battista Bochicchio, direttore generale dell’Irccs Crob – le sperimentazioni cliniche sono infatti un modello virtuoso di eccellenza assistenziale, per il quale gli Irccs vengono oggi valutati e, soprattutto, consentono al paziente un accesso rigorosamente monitorato ai nuovi trattamenti più efficaci e meglio tollerati”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag crob, Leucemia plasmacellulare primaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2018 10 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sulle autostrade tutor contraffatti: i giudici ne ordinano la rimozione e la distruzione
Successivo ULTIM'ORA: a Potenza prende fuoco bombola di gas, due persone ferite
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?