Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi, 20 marzo, è la Giornata internazionale della felicità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Oggi, 20 marzo, è la Giornata internazionale della felicità
AttualitàIN EVIDENZA

Oggi, 20 marzo, è la Giornata internazionale della felicità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018
Condividi
Condividi

La giornata internazionale della felicità si celebra in tutto il mondo il 20 marzo di ciascun anno. È stata istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 28 giugno 2012.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Di seguito alcuni pensieri di Papa Francesco sulla felicitàQuali sono i Paesi più felici del mondo?Giornata della felicità: film ispirati

La risoluzione A/RES/66/281 dell’Assemblea dell’ONU, stabilisce che:

«L’Assemblea generale […] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […]»

Di seguito alcuni pensieri di Papa Francesco sulla felicità

Quali sono i Paesi più felici del mondo?

Il Global Happiness Council, pochi giorni prima del 20 marzo, rilascia il World Happiness Report. Una classifica che fotografa i Paesi più felici del mondo, misurando la felicità delle popolazioni, calcolata sulla base della qualità della vita e del benessere psicofisico.

Nonostante le poche ore di luce e il freddo pungente, non è una novità che, in termini di felicità, i Paesi del Nord Europa rappresentino un modello positivo. Era già così sette anni fa, ai tempi del primo “World Happiness Report”, che vedeva in cima alla classifica la Danimarca. Ed è così anche oggi, come si può leggere dal nuovo rapporto appena rilasciato. Nel 2018, a brillare per felicità è la Finladia (al secondo posto c’è la Norvegia, mentre la Danimarca scende al terzo posto).

L’Italia, nella classifica, si trova al 47esimo posto, prima dell’Ecuador e dopo la Thailandia.

Giornata della felicità: film ispirati

Numerosi sono anche gli esempi cinematografici che hanno trattato questo tema:

  • Alla ricerca della felicità, che nel 2006 ha incassato 15.581.000 €, racconta di come Chris, padre affettuoso di un bambino di 5 anni, ma senza lavoro, indossando sempre il suo abito migliore e l’orgoglio di chi non vuole mollare, riesce a trovare una porzione di felicità.

  • Mister Felicità  in cui Alessandro Siani nella veste di regista e attore del film, interpreta Martino uno spiantato, che vive a casa di sua sorella donna delle pulizie del dott. Guglielmo Gioia, mental coach , ma quando quest’ultima si ammala, è costretto a rimboccarsi le maniche e lavorare al suo posto per pagarle cure molto costose, occasione che gli permetterà di sostituirsi al dottor gioia durante una sua assenza, diventando a sua volta Mister Felicità.

  • Chiedimi se sono felice, film in cui Aldo, Giovanni e Giacomo si interrogano sullà felicità, che sembra risiedere proprio nella loro amicizia.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag felicità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018 20 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al pittore Arnaldo Mazzoni il Premio "Memoria e Identità Viggiano"
Successivo “Una vita da social” arriva a Matera sul bus della Polizia di Stato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?