Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In provincia di Potenza crescono le attività di ristorazione soprattutto grazie ai giovani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > In provincia di Potenza crescono le attività di ristorazione soprattutto grazie ai giovani
EconomiaFood e Beverage

In provincia di Potenza crescono le attività di ristorazione soprattutto grazie ai giovani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Anche in provincia di Potenza il “food” inteso come ristorazione si conferma motore della ripresa. E’ l’indicazione che proviene dal Rapporto Fipe-Confcommercio che ha fatto il punto sull’andamento del settore dei pubblici esercizi in Italia: emerge un quadro di sostanziale ottimismo soprattutto per quanto concerne l’andamento dei consumi alimentari fuoricasa, ormai attestati sul 36% dei consumi alimentari complessivi, e il fronte occupazionale, con una crescita del 3,3% sull’anno precedente. Continuano a preoccupare, invece, l’elevato numero di aziende che chiudono e un tasso di produttività che resta sotto i livelli pre-crisi.

- Advertisement -
Ad image

“I numeri del Rapporto Ristorazione 2017 confermano un trend di ripresa che porta i consumi nella ristorazione al livello pre-crisi. Anche sotto il profilo dell’occupazione – ha commentato il presidente Lino Enrico Stoppani – il nostro settore si conferma tra i pochi in grado di creare nuovi posti di lavoro. Restiamo la componente principale della filiera agroalimentare italiana nella creazione di valore e di occupazione”. Non mancano, tuttavia, le ombre: “il numero di imprese che chiudono resta elevato e la produttività rimane sotto ai livelli toccati prima della crisi. Diventa difficile in queste condizioni – ha proseguito Stoppani – trovare le risorse per investire e per fare quelle innovazioni di cui il settore ha grande bisogno. Anche i recenti provvedimenti approvati con la legge di bilancio 2018, in particolare quello sui distretti del cibo, che vedono emarginato il ruolo della ristorazione, nonostante i titoli e i numeri che esprime, esclusa dalle utilità e dai contributi inseriti nel provvedimento, con il rischio aggiuntivo di ulteriore dequalificazione, vista l’estensione della somministrazione di cibi alle imprese agricole, anche in forma itinerante”.

In provincia di Potenza si segnala la crescita delle attività di ristorazione (non solo ristoranti ma anche pub, locali per giovani) che complessivamente nel primo trimestre del 2017 in provincia di Potenza sono 297 contro i 292 del primo trimestre 2016. C’è poi l’effetto generazionale: i giovani under 35 sono quelli che puntano maggiormente sul settore con proposte alimentari innovative e salutiste. Una situazione – commenta Michele Tropiano, dirigente Confcommercio Imprese Italia Potenza – che nella nostra realtà registra una crescita di qualità grazie soprattutto all’impegno dell’Unione Cuochi Lucani e alla nuova generazione di gestori di esercizi food confermando che la ristorazione è un settore in ottima salute.

Ed è cresciuta anche l’occupazione nel settore (più 7%) con il 72% di dipendenti “under 40”: la ristorazione si dimostra un settore ideale per i giovani. E lo potrebbe essere ancora di più, visto che ora sottolinea Tropiano le imprese fanno fatica a trovare personale qualificato per alcuni profili professionali necessari invece alla loro attività. In generale, la ristorazione garantisce oggi un lavoro ‘sicuro’: quasi 8 lavoratori su 10 (76%) hanno un contratto a tempo indeterminato, il 18% a tempo determinato e il resto è stagionale.

“Nella ristorazione una certa aria di ripresa c’ è ma – mette in guardia Tropiano – non tutto però va a gonfie vele: il settore è caratterizzato da forte densità e competitività imprenditoriale, non sostenute da un tessuto produttivo abbastanza robusto. Questo si traduce in un numero molto elevato di chiusure”.

Il calo dei consumi alimentari, nonostante segnali di “ripresina”, è commentato dal presidente Confcommercio Imprese Italia Potenza, Fausto De Mare come particolarmente indicativo della situazione dell’economia del Paese. “Il nuovo anno secondo le indicazioni del Centro Studi confederale – sottolinea – si apre con alcuni segnali di rallentamento dei consumi e della produzione industriale. Ecco perché è necessario che con la prossima legislatura e il prossimo governo ci siano due certezze sostenute con forza da Confcommercio: eliminare le clausole di salvaguardia per il 2019, e quindi non aumentare l’Iva, e proseguire nella riduzione della pressione fiscale – che sia il taglio del cuneo o la riduzione delle aliquote non sta a noi deciderlo – per raggiungere stabilmente quel 2% di crescita che consentirebbe alle famiglie di consumare di più e alle imprese di tornare ad investire”. “Solo così avremmo più fiducia e una migliore prospettiva di crescita. In gioco con la ristorazione – conclude De Mare – c’è il destino delle numerose aziende alimentari e di trasformazione dei nostri prodotti”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2018 19 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fermati con cocaina nelle scarpe, tre denunciati
Successivo Reato di stalking, un incontro a Potenza promosso dall’Aiga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?