Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'auto elettrica nuova sfida per l'Fca di Melfi? La Uilm ci crede
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > L'auto elettrica nuova sfida per l'Fca di Melfi? La Uilm ci crede
Economia

L'auto elettrica nuova sfida per l'Fca di Melfi? La Uilm ci crede

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Il fatto che l’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, abbia cambiato idea sulle auto elettriche non può che farci piacere perché va nella direzione della nostra proposta indicata da tempo per lo stabilimento di Melfi”.
E’ il commento contenuto in una nota congiunta dei segretari regionali della Uil Basilicata Carmine Vaccaro e Uilm  Marco Lomio alle dichiarazioni di Marchionne secondo le quali “entro il 2025 meno della metà delle auto prodotte al mondo sarà totalmente alimentata a combustione, ovvero a benzina o diesel, lasciando strada ai motori ibridi ed elettrici e le case automobilistiche hanno meno di un decennio per reinventarsi se non vogliono essere cancellate dai cambiamenti”.

- Advertisement -
Ad image

Come dice l’amministratore delegato di Fca “questo business non è mai stato per i deboli di cuore” e a noi – continuano i dirigenti Uil e Uilm – i cambiamenti tecnologici non ci spaventano, anzi siamo pronti a raccogliere la sfida.
Per questo abbiamo sempre pensato che lo stabilimento Fca di Melfi deve diventare «la fabbrica centrale europea a marchio Jeep» candidando la piattaforma di Renegade e Fiat 500X dello stabilimento lucano da subito alla produzione di nuovi modelli nella direzione dell’Industria 4.0, dell’ibrido, del design e delle macchine 3D. Quello che Obama definì Fablab.
Continuiamo a sostenere che il campus tecnologico a San Nicola di Melfi ha una mission importante da svolgere e che la Regione Basilicata, dando corso alla dichiarazione del Presidente Pittella in occasione della recente conferenza di inizio anno, non deve perdere altro tempo per ottenere dal Mise l’insediamento di tavolo sull’automotive sempre più proiettato a reggere al meglio la competizione mondiale per contribuire nelle scelte Fca sul futuro di Melfi.
Il Congresso – sostengono Vaccaro e Lomio –  sarà l’occasione per discutere di quali sono i cambiamenti che questa trasformazione chiede alle politiche del lavoro, in modo da tentare di limitare il più possibile i rischi di un cambiamento improvviso e, allo stesso tempo, accompagnarlo senza esserne schiavi.

“La Basilicata – concludono – deve farsi trovare pronta per saper cogliere i benefici della quarta rivoluzione industriale, attuando iniziative sistemiche per lo sviluppo dello Smart manufacturing e fornendo ai lavoratori le competenze digitali per le mansioni del futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Carmine Vaccaro, Fca melfi, Marco Lomio, sergio marchionne, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018 16 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un flop a Laurenzana il referendum sull'accoglienza dei migranti: alle urne solo il 23,42%
Successivo Fulvio Paglialunga presenta a Potenza il suo libro "Un giorno questo calcio sarà tuo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?