Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “A Changing World – Un mondo che cambia": il tema del calendario 2018 dei Carabinieri Forestali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “A Changing World – Un mondo che cambia": il tema del calendario 2018 dei Carabinieri Forestali
Attualità

“A Changing World – Un mondo che cambia": il tema del calendario 2018 dei Carabinieri Forestali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Presentato a Potenza alla presenza delle associazioni ambientaliste nella la sede del Comando Regione Carabinieri Forestale ”Basilicata” il Calendario CITES edizione 2018, una iniziativa comunicativa considerata in occasione del World Wildlife Day tra i dieci progetti comunicativi più importanti a livello mondiale.
Lo slogan prescelto per quest’anno è “A CHANGING WORLD – UN MONDO CHE CAMBIA” a conferma che il nostro pianeta sta drammaticamente mutando il suo volto, anche e soprattutto a causa delle minacce poste in essere per mano dell’uomo.
Elementi essenziali riportati nei 12 mesi riguardano le specie simbolo con foto d’eccezione realizzate da fotografi italiani (tigre, elefante, il gorilla, il leopardo, la Lince, il Lupo, l’Orso, l’Aquila, il Delfino e il Coccodrillo, l’Orchidea e l’ Afrormosia ) tutte minacciate dal cosiddetto “ wildlife trafficking – traffico illegale ” che unito all’uso indiscriminato delle risorse, contrario al concetto di “uso sostenibile” determina l’incessante alterazione degli habitat.

- Advertisement -
Ad image


Per arginare i danni prodotti da questo devastante fenomeno criminale, avente rilievo transnazionale, il contributo di tutti – ha detto il Comandante della Regione Carabinieri Forestale di Basilicata, Generale Antonio Mostacchi – è fondamentale ed è per questo che l’Arma dei Carabinieri e la Società Civile testimoniano insieme il grande impegno profuso su questo importante fronte.
A riguardo, il generale Mostacchi  ha rivolto un appello a tutti i cittadini della Basilicata affinché segnalino al numero gratuito di emergenza ambientale “1515” ogni aggressione al patrimonio naturalistico, forestale, ambientale e agroalimentare commessa nel territorio lucano, allo scopo di assicurare il tempestivo intervento delle pattuglie dei Carabinieri Forestali.

La presentazione del calendario è stata l’occasione per illustrare i dati dell’attività svolta nel 2017 dai 35 Nuclei Cites (La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione – n.d.r.) dei Carabinieri Forestali, 11 dei quali ubicati nei   più   importanti   porti,   aeroporti   e   dogane.

I controlli – ha ricordato il Comandante della Regione Carabinieri Forestale di Basilicata, Generale Antonio Mostacchi – sono finalizzati a verificare il rispetto della normativa prevista dalla Legge n. 150/92 – che in Italia   ha   introdotto   un   regime   sanzionatorio  per   la   corretta   applicazione   della Convenzione   di Washington (CITES) e del Reg. (CE) n. 338/97 sul commercio internazionale di flora e fauna selvatiche minacciate d’estinzione – nonché della disciplina vigente in materia di animali pericolosi, circhi e mostre faunistiche. I controlli hanno riguardato anche la normativa su giardini zoologici ed acquari, in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, e accertamenti ai sensi dei Regolamenti “EUTR” e FLEGT sul commercio di legname.

Lo scorso anno sono stati effettuati 18.797 accertamenti sul   territorio nazionale, anche  in supporto all’attività di controllo doganale su esemplari vivi, morti, parti e prodotti derivati di specie tutelate dalla Convenzione di Washington.

Durante tali accertamenti, è stato operato il controllo specialistico su 837.479 esemplari tra piante, animali e parti prodotti derivati di specie tutelate.
Sequestrati 8.868 specimen (esemplari vivi, morti o      parti         derivate),  contestati  circa  124  illeciti  penali  (verso  noti  e  ignoti)  e  82  illeciti amministrativi,per un ammontare di oltre 529.613 Euro di sanzioni amministrative.
Il valore degli esemplari vivi o morti sequestrati è di 1.139.623 Euro.

Il Raggruppamento Carabinieri CITES, attraverso  i propri Nuclei, oltre a svolgere attività di controllo su tutto il territorio nazionale, ha altresì funzioni amministrative per il rilascio della certificazione prevista ai sensi del Reg. (CE) n. 338/97.
Nel corso del 2017 sono stati rilasciati in tutta Italia 69.937 certificati di cui:

  • 835 certificati ri-export;
  • 035 certificati comunitari;
  • 510notifiche di import;
  • 46certificati di mostra itinerante;
  • 21certificati per proprietà personale.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag carabinieri forestali, Generale Antonio Mostacchi, uclei cites
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2018 16 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mensa Unibas, un calvario: protestano gli studenti
Successivo Un flop a Laurenzana il referendum sull'accoglienza dei migranti: alle urne solo il 23,42%
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?