Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il lucano Enzo Cursio è candidato al Premio Nobel per la Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il lucano Enzo Cursio è candidato al Premio Nobel per la Pace
Attualità

Il lucano Enzo Cursio è candidato al Premio Nobel per la Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Il Premio Nobel per la Pace Mairead Maguire, Premo Nobel per la Pace del 1976, da Belfast ha diffuso in questi giorni un comunicato stampa annunciando di aver nominato Enzo Cursio per l’attribuzione del Premio Nobel per la Pace per il 2018. Lo rende noto in un comunicato stampa la Fondazione Città della Pace.
Il riconoscimento prestigioso è il primo passo per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace che prevede che le candidature, formulate dai Premi Nobel in carica e da altre rilevanti personalità, vengano sottoposte al Comitato norvegese per i Nobel entro il 1 febbraio di ogni anno. La procedura, che segue precise regole, si concluderà il 10 dicembre con l’assegnazione del premio ad Oslo.
Enzo Cursio è nato a Viggiano, è un giornalista italiano, un attivista per i diritti umani e lavora presso la FAO delle Nazioni Unite come coordinatore dell’Alleanza dei Premi Nobel per la Pace per la Sicurezza alimentare e la Pace.
Nonostante i suoi impegni di lavoro e di attivista lo spingano a viaggiare molto, ha infatti organizzato oltre 30 Conferenze Internazionali in diverse Nazioni, Cursio ha ancora forti legami con la Basilicata; infatti è l’Amministratore della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata e collabora da oltre venti anni con il Premio Nobel per la Pace Betty Williams che la presiede.
La Fondazione attualmente accoglie insieme ai suoi partner oltre 300 rifugiati e richiedenti asilo e, con la sua guida, ha adottato il modello dell’accoglienza diffusa ed il suo slogan è “Accogliamo i rifugiati per costruire un mondo migliore”.
“Questa candidatura evidenzia la qualità umana di un lucano in un contesto internazionale ed è anche un incoraggiamento a proseguire nell’azione costante a favore della Pace e dell’accoglienza dei rifugiati che la Regione Basilicata svolge ormai da molti anni partecipando alla Fondazione Città della Pace”, ha dichiarato il Presidente Marcello Pittella nell’apprendere la notizia.
Nel dicembre 2017 Enzo Cursio ha promosso ed ha contribuito ad organizzare con la Santa sede il Symposium sul Disarmo Nucleare supportato da Papa Francesco presso il Vaticano, che per la prima volta ha coinvolto in una conferenza i responsabili delle Nazioni Unite, i Premi Nobel per la Pace, leader religiosi ed i rappresentanti della società civile particolarmente coinvolti per la conclusione della guerra, per il disarmo nucleare, per la fine della corsa agli armamenti e per la demilitarizzazione.
Mairead Maguire ha dichiarato: “Nominando Mr. Enzo Cursio per il Premio Nobel per la Pace sono sicura che questa candidatura sia in linea con i criteri e gli intenti individuati da Alfred Nobel quando istituì il suo premio per i Campioni della Pace, un titolo che io sono convinta possa essere pienamente meritato da Enzo Cursio”.
“Questa candidatura evidenzia la qualità umana di un lucano in un contesto internazionale ed è anche un incoraggiamento a proseguire nell’azione costante a favore della Pace e dell’accoglienza dei rifugiati che la Regione Basilicata svolge ormai da molti anni partecipando alla Fondazione Città della Pace”, ha dichiarato il Presidente Marcello Pittella nell’apprendere la notizia.
Nel dicembre 2017 Enzo Cursio ha promosso ed ha contribuito ad organizzare con la Santa sede il Symposium sul Disarmo Nucleare supportato da Papa Francesco presso il Vaticano, che per la prima volta ha coinvolto in una conferenza i responsabili delle Nazioni Unite, i Premi Nobel per la Pace, leade religiosi ed i rappresentanti della società civile particolarmente coinvolti per la conclusione della guerra, per il disarmo nucleare, per la fine della corsa agli armamenti e per la demilitarizzazione.
Mairead Maguire ha dichiarato: “Nominando Mr. Enzo Cursio per il Premio Nobel per la Pace sono sicura che questa candidatura sia in linea con i criteri e gli intenti individuati da Alfred Nobel quando istituì il suo premio per i Campioni della Pace, un titolo che io sono convinta possa essere pienamente meritato da Enzo Cursio.
Anche l’Associazione della Stampa di Basilicata ha espresso la sua soddisfazione per la candidatura di Cursio. Ecco la nota: “La presentazione della candidatura di Enzo Cursio per l’attribuzione del Premio Nobel per la Pace per il 2018, oltre a far onore alla Basilicata dà lustro a tutta la categoria dei giornalisti. É stato riconosciuto il suo impegno quotidiano nella difesa dei diritti umani profuso sia come amministratore della Fondazione “Città della Pace per i Bambini Basilicata” e sia, presso la Fao, come coordinatore dell’Alleanza dei Premi Nobel per la Pace per la Sicurezza alimentare e la Pace”. Un impegno sottolineato da Mairead Maguire, Premo Nobel per la Pace del 1976, che da Belfast ha lanciato la candidatura del giornalista lucano per questo prestigioso riconoscimento. Oltre ai più sinceri complimenti l’augurio, per il nostro iscritto, di proseguire nella sua importantissima opera e di entrare, per decisione della commissione eletta dal Parlamento Norvegese, nell’Albo d’oro dei campioni della Pace”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2018 8 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Conferenza stampa di fine anno, Pittella: "Su mia candidatura in Parlamento decida il PD"
Successivo Elezioni. Cristiana Coviello candidata al Senato per Liberi e Uguali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?