Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea, itinerari del gusto alla scoperta dei sapori del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maratea, itinerari del gusto alla scoperta dei sapori del territorio
Ambiente e Territorio

Maratea, itinerari del gusto alla scoperta dei sapori del territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Le ricette rappresentano le storie di una comunità e del suo modo di essere, sono elementi di identità. La tradizione gastronomica di Maratea viene raccontata dalle preparazioni tradizionali, da quelle rivisitate e dalle nuove creazioni, tutte capitoli di una narrazione poetica e avvincente che si svolge tra terra e mare. I sapori disegnano itinerari del gusto di grande intensità su un territorio di rara bellezza.

- Advertisement -
Ad image

In 26 diversi locali che hanno aderito al progetto promosso dall’Associazione Spazio Mediterraneo, con il patrocinio del Comune di Maratea, è possibile assaporare cibi e bevande che sono nello stesso tempo pagine di un ideale ricettario e fotografie che catturano il tempo, fondendole nella memoria del gusto. La tradizione diventa condivisione di sapori e ricordi a Maratea, in inverno.

Spazio Mediterraneo è il nome dell’Associazione nata per contribuire a riscoprire, valorizzare e promuovere l’identità mediterranea, frutto del contatto e della contaminazione tra quelle culture, e per consolidare tra i popoli dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo la consapevolezza di un passato condiviso, nutrito di dialogo e contrasti, di scambi di beni e saperi, caratterizzato dalla dissemination culturale, artistica, alimentare.

Ecco i piatti proposti

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Dicembre 2017 31 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trecchina… invasa dagli zampognari
Successivo Saldi. La Basilicata batte tutti: si parte il 2 gennaio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?