Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi
Cronaca

Due società lucane coinvolte nello smaltimento abusivo di materiali pericolosi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Ci sono anche due società lucane –  Scianatico Laterizi di Genzano di Lucania e Ila Laterizi di Borgo Venusio a Matera – coinvolte nell’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze su una rete per lo smaltimento abusivo di materiali pericolosi ‘camuffati’ da rifiuti ordinari, buoni per costruire mattoni e per essere utilizzati come riempimento”.
Per questo motivo, con una mozione i consiglieri regionali del M5S, Giovanni Perrino e Gianni Leggieri, hanno chiesto che vengano sospese, con effetto immediato,  le autorizzazioni integrate ambientali e le eventuali altre autorizzazioni rilasciate dai competenti uffici regionali alle due società.
“Siamo davanti a una situazione sconcertante che necessita di provvedimenti urgenti”, affermano i due esponenti del M5s ricordando che “la maggioranza, tramite il capogruppo Giuzio, ha chiesto al dipartimento competente di approfondire la situazione, rinviando la discussione alla prossima seduta ordinaria, prevista per gennaio”.

- Advertisement -
Ad image

“Sono complessivamente 21 le persone coinvolte in questo filone dell’inchiesta – proseguono Perrino e Leggieri -. Sono indagati i vertici della Lucart e di altre aziende della filiera, come Michele Scianatico e i direttori dei due impianti lucani, Vincenzo Pugliese e Michele Di Stasi.
Fra gli ‘illeciti profitti’ contestati, ci sono i risparmi di Lucart per il trattamento dei fanghi che venivano smaltiti per una cifra definita ‘irrisoria’, fra i 6 e i 10 euro a tonnellata. Le accuse sono gravissime: traffico illecito di rifiuti e attività di gestione di rifiuti non autorizzata con l’aggravante del coinvolgimento del clan camorristico dei casalesi. Appaiono essere quindi confermate – concludono – le notizie che si susseguirono a settembre del 2016, quando la Dda di Firenze, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e la Guardia di Finanza, effettuò ispezioni negli stabilimenti del gruppo Scianatico, Ila laterizi di Matera e Scianatico laterizi di Genzano”.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Tag dda firenze, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2017 30 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mille proroghe. Il Consiglio Regionale approva disegno di legge
Successivo Accordo di partnership tra Amaro Lucano e Coca Cola.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?