Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Costa Molina 2”, la Giunta revoca la sospensione della reiniezione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Costa Molina 2”, la Giunta revoca la sospensione della reiniezione
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

“Costa Molina 2”, la Giunta revoca la sospensione della reiniezione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

La Giunta regionale, riunitasi sotto la presidenza di Marcello Pittella, con delibera approvata oggi, ha revocato la sospensione della reiniezione in unità geologiche profonde delle acque di strato mediante il pozzo “Costa Molina 2”, disposta il 6 ottobre scorso a seguito dei risultati delle analisi svolte da Arpab su campioni prelevati il 4 settembre 2017.

- Advertisement -
Ad image

La decisione del governo regionale tiene conto dei risultati comunicati dall’Agenzia regionale di protezione ambiente che, anche con il supporto di Ispra, ha effettuato nelle scorse settimane una serie di puntuali accertamenti. In particolare, dopo un sopralluogo presso il Centro Olio di Viggiano in data 16 e 17 novembre scorsi, a seguito dei quali è stata accertata la corretta segregazione dei flussi autorizzati alla reiniezione, sono stati eseguiti vari campionamenti in corrispondenza dei quattro punti di monitoraggio, di cui due esterni e due interni al Cova.

A seguito degli accertamenti eseguiti da Arpab, si è tenuto un tavolo tecnico per acquisire le valutazioni in merito ai risultati degli accertamenti, che hanno attestato il mutamento delle situazioni di fatto che avevano indotto la Regione a ricorrere al provvedimento di sospensione.

Con la delibera approvata oggi, la Giunta regionale ha quindi autorizzato il riavvio dell’attività di reiniezione, con il rispetto di ulteriori prescrizioni, che prevedono, per i prossimi 18 mesi, campionamenti con cadenza settimanale da parte dell’Eni sulle sostanze rinvenute: Mdea, Tea, Dea e Ea.

A sua volta, l’Arpab effettuerà con cadenza mensile per i primi due mesi e semestrale per il prosieguo ulteriori campionamenti presso le aree pozzo campionabili.

Le metodiche da impiegare nelle analisi sui campioni, anche da parte della Società, dovranno essere quelle sviluppate dall’Agenzia regionale di protezione ambientale.

E’ stato inoltre deciso di istituire un tavolo tecnico-scientifico composta da Regione, Arpab ed Eni e da eventuali altri enti o istituzioni scientifiche da individuare in relazione alle problematiche da trattare, con il compito di valutare le risultanze delle analisi, determinandone le concentrazioni caratteristiche, i valori soglia di attenzione a cui far corrispondere azioni di controllo e/o di intervento e meglio dettagliare la caratterizzazione delle acque di strato e di processo anche con il fine di impegnare la Società Eni Spa a mettere in campo azioni tese a sostituire gradualmente taluni additivi con prodotti meno impattanti dal punto di vista ambientale.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017 19 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal Governo in arrivo 80 milioni di euro per Trasporto Pubblico Locale
Successivo Allo stilista Michele Miglionico il Premio “St. Oscar della Moda 2017”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?