Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Docenti lucani fuori sede riuniti in associazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Docenti lucani fuori sede riuniti in associazione
Attualità

Docenti lucani fuori sede riuniti in associazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Presentata a Potenza l’Associazione Nastrini Liberi Uniti – Basilicata, costituita dai docenti lucani con titolarità fuori provincia e fuori regione di residenza.
L’Associazione si propone di contribuire attivamente a risolvere le problematiche sorte successivamente all’entrata in vigore della Legge 107/2015, che ha leso alcuni diritti fondamentali dei docenti della scuola pubblica italiana, diritti garantiti dalla Costituzione italiana.
Tale associazione è presente in diverse regioni meridionali: Sicilia, Campania, Calabria, Abruzzo, Molise e Sardegna, segno che tale problema può essere considerato una vera e propria “questione meridionale”, che merita di essere affrontata con condivisione e concretezza.

- Advertisement -
Ad image

Dopo gli incontri già avvenuti ad Acireale, Pescara, Napoli, Cagliari e Viterbo, tra i colleghi dell’associazione “Nastrini Liberi Uniti” e le Organizzazioni sindacali delle rispettive regioni di appartenenza, anche i docenti lucani fuori sede chiedono alle proprie Organizzazioni sindacali di lavorare in sinergia, creando occasioni di incontro e discussione per contribuire ad un cambiamento sostanziale delle politiche messe in atto a seguito della L.107/2015.

Un momento dell’assemblea

L’intenzione di base della Buona scuola era quella di mettere fine al precariato storico di tanti docenti, ed infatti sono state assunte circa 80.000 persone; tuttavia – denunciano in una nota i responsabili dell’associazione – la maggior parte di esse non risulta soddisfatta da tale assunzione, anzi, è devastata; il precariato professionale si è trasformato in un precariato familiare ed emotivo a tempo indeterminato.
Ciò purtroppo a causa della gestione confusa di questo piano assunzionale straordinario, realizzato con scarsa ponderazione. Le dichiarazioni rilasciate dall’allora Governo e dal Miur, circa la chiusura delle graduatorie ad esaurimento, hanno costretto molti docenti ad aderire a questo piano, nonostante i numerosi dubbi e le perplessità generate dal contorto meccanismo di assunzione; il reclutamento dei docenti avvenuto in fasi non ha fatto altro che determinare conflitti ed iniquità  fra gli stessi; e non da ultimo il tanto chiacchierato  algoritmo, fallace nel suo funzionamento, ha dato spazio agli innumerevoli ricorsi presso i tribunali italiani che hanno posto rimedio agli errori generati.

Come se ciò non bastasse si è aggiunta al danno la beffa: il Miur ha deciso di bandire un concorso nel 2016 assumendo, proprio in quelle regioni del sud da cui un anno prima aveva portato via i docenti storici, nuovo personale, costituito – nella maggior parte dei casi – da giovani abilitati con scarsa o nulla esperienza scolastica alle spalle.

Per tutte queste ragioni, i docenti lucani con titolarità fuori provincia e fuori regione di residenza chiedono al Miur di prendere realmente coscienza del problema ed attivare un piano di rientro regionale straordinario; ai sindacati di battersi per tale causa, portandola ai tavoli di contrattazione con proposte realizzabili e risolutive; agli Uffici scolastici regionali di convertire le cattedre di organico di fatto in cattedre di organico di diritto e di aumentare i posti in deroga sul sostegno; alla Regione Basilicata,  di farsi carico del problema, che va inquadrato in un’ottica più ampia: la nostra terra, che presenta un alto tasso di disoccupazione giovanile, spopolamento ed emigrazione, non può permettersi  conclude la nota – di perdere ulteriore forza lavoro e ulteriori famiglie.
Ad oggi, infatti, solo nella provincia di Potenza sono circa 600 i docenti con titolarità fuori regione che potrebbero decidere di abbandonare definitivamente la loro amata terra insieme alle proprie famiglie, pur di ristabilire l’unità del nucleo familiare.

Dopo la conferenza si è tenuta un’assemblea per discutere di un possibile piano di rientro in regione, a cui hanno partecipato Debora Infante, Dirigente dell’Ufficio III – Ambito Territoriale per la Provincia di Potenza, Paolo Laguardia, segretario generale Flc Potenza e Margherita Capalbi della Cisl scuola.

 

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag Associazione Nastrini Liberi Uniti - Basilicata, legge buona scuola, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2017 17 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cova. Nuovo esposto alla Procura del M5S
Successivo Rubano in chiesa un crocifisso pensando che fosse d'oro. Denunciati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?