Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ingente quantitativo di prodotti cinesi non sicuri sequestrati a Nova Siri dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ingente quantitativo di prodotti cinesi non sicuri sequestrati a Nova Siri dalla Guardia di Finanza
Cronaca

Ingente quantitativo di prodotti cinesi non sicuri sequestrati a Nova Siri dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Erano tutti mancanti di fondamentali elementi specifici, relativi alle etichette, alla composizione qualitativa ed al confezionamento e pertanto insicuri i 24.449 prodotti sequestrati dalla Guardia di Finanza in un negozio cinese a Nova Siri.
Il sequestro è avvenuto nell’ambito dei costanti controlli delle Fiamme Gialle per la tutela del Made in Italy e per la sicurezza dei prodotti.
Sicurezza che nei prodotti sequestrati non non era affatto garantita. Erano infatti privi delle informazioni in lingua italiana, della composizione merceologica, dell’importatore, del fabbricante, delle avvertenze e delle precauzioni d’impiego, così come previsto dal cd. “Codice del Consumo”, in vigore dal 2006.

- Advertisement -
Ad image

I prodotti di bigiotteria risultavano inoltre sprovvisti del cartellino che deve riportare le
informazioni previste, quali la provenienza, i materiali utilizzati per la produzione
dell’articolo e le eventuali istruzioni per l’ utilizzo.
Di particolare rilevanza l’assenza di informazioni sulla composizione della lega metallica su orecchini e piercing, attesa la possibile nocività della composizione di prodotti non “tracciati” e controllati, potenzialmente pericolosi per il consumatore finale: una volta in contatto con la pelle, come noto, possono determinare irritazioni, dermatiti o intossicazioni.
Gli articoli sono stati pertanto sottoposti a sequestro amministrativo ai sensi della
normativa sulla sicurezza giocattoli, sicurezza materiale elettrico ed art. 6 del D.Lgs.
La titolare, di origine cinese, è stata segnalata alla Camera di Commercio di Matera per l’irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie alla titolare dell’esercizio commerciale (da Euro 2.516 ad Euro 40.823) e per la conseguente confisca e successiva distruzione dei prodotti sequestrati.
.

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

Tag guardia di finanza, nova siri, prodotti contraffatti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2017 15 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza Calcio: sei domande a Gennaro Esposito, il capitano
Successivo Plauso del Prefetto per l'operazione antidroga della Guardia di Finanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?