Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata si promuove a Bruxelles attraverso le creazioni di Michele Miglionico e i piatti dello chef Pino Golia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata si promuove a Bruxelles attraverso le creazioni di Michele Miglionico e i piatti dello chef Pino Golia
Ambiente e Territorio

La Basilicata si promuove a Bruxelles attraverso le creazioni di Michele Miglionico e i piatti dello chef Pino Golia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Nella sede dell’Ambasciata Italiana di Bruxelles, luogo dal grande valore affettivo e ricco di significati per la collettività italiana, tanto da esser definita “la Maison d’Italie”, si è svolto il 21 novembre l’evento benefico “Sacred Basilicata”; promosso per sostenere l’Association DMLA.be., Onlus Belga che dal 2004 si dedica alla raccolta fondi per sostenere le ricerche sulla malattia DMLA (degenerazione maculare legata all’età).

- Advertisement -
Ad image

La Regione Basilicata, APT, GAL la cittadella del sapere, hanno aderito all’iniziativa promuovendo l’immagine della Basilicata attraverso l’arte e le creazioni dello stilista Michele Miglionico e con l’enogastronomia interpretata dallo chef Pino Golia, bravo a legare i piatti della tradizione ad un linguaggio e a delle atmosfere particolarmente suggestive.

Miglionico (a sinistra) e Golia

Il buon cibo italiano in quest’occasione hanno assunto ancora più valore offrendosi come mezzo di solidarietà per la ricerca medica e scientifica, interpretando al meglio il messaggio del Governo Nazionale nel voler promuovere l’agroalimentare Italiano attraverso le iniziative previste con la II edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo; è quanto ha evidenziato l’Ambasciatrice italiana Elena Basile.

Una preziosa opportunità di valorizzazione per la nostra Regione che si è proposta con un’immagine di eleganza, autenticità, genuinità e di particolare sensibilità verso temi sociali così importanti; sono state le parole di Nicola Timpone della Lucana Film Commission. Il direttore dell’APT Mariano Schiavone, durante il suo intervento, riprendendo i dati ufficiali del direttore Esecutivo dell’Enit Giovanni Bastianelli, che iscrivono la nostra Regione tra le mète più apprezzate per ospitalità e per gradimento della cucina dai turisti di tutto il mondo, ha espresso sentimento di orgoglio e desiderio di continuare un lavoro sempre più determinato di promozione ed apertura agli scambi ed alle collaborazioni tra istituzioni.

L’evento, affidato alla regia di Alessandro Mazzini, ha visto lo stilista Michele Miglionico con il raffinato linguaggio dell’alta moda Italiana, e la sua collezione delle “Madonne Lucane”, offrire un racconto antropologico ed un omaggio emozionante della sua Basilicata. Tenacia e forte espressività, passione e quell’intrigante sentimento di mistero e intensa sacralità di cui questa terra è particolarmente ricca.

Una serata che ha stupito per qualità e bellezza, che ha valorizzato il patrimonio culturale, enogastronomico e artistico della Basilicata, esaltandone gli elementi del costume e dell’autenticità delle relazioni. Delle atmosfere così intense dei suoi paesaggi, quelli più nascosti e meno conosciuti e che possono trovare nuove tracce di memoria e di futuro grazie a Matera Capitale 2019, ma anche attraverso forme di espressività meno convenzionali ma dal grande impatto emotivo come la moda, il cinema, il cibo o la solidarietà.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2017 30 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente È giunto il momento di dimostrare di che pasta è fatto questo Potenza
Successivo Santarsiero: "Legge sanitaria e piano sanitario, inadeguati"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?