Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova cassa integrazione alla FCA di Melfi. Preoccupati i sindacati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuova cassa integrazione alla FCA di Melfi. Preoccupati i sindacati
Attualità

Nuova cassa integrazione alla FCA di Melfi. Preoccupati i sindacati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Preoccupa i sindacati la nuova cassa integrazione all’Fca di Melfi che interesserà questa volta tutto il personale (6.609 unità) addetto e collegato al ciclo produttivo dei modelli Jeep Renegade e Fiat 500x.
I periodi di Cigo comunicati dalla casa automobilistica torinese sono: alle ore 06:00 del 23 dicembre alle ore 14.00 del 24 dicembre 2017; dalle ore 06:00 del 25 dicembre alle ore 14.00 del 31 dicembre 2017.
Il provvedimento è stato deciso per adeguare i flussi produttivi delle vetture Jeep Renegade e Fiat 500 x alla temporanea contrazione della diretta domanda di mercato.

- Advertisement -
Ad image

Con questa ulteriore sospensione dell’attività e anche a seguito della precedente comunicazione di cassa integrazione relativa alla linea Punto dal 18 al 30 dicembre, lo stabilimento di FCA Melfi sospenderà completamente l’ attività produttiva.

In una nota, la Uilm di Basilicata ritiene che sia non più rinviabile un immediato confronto con Fca in quanto il ricorso alla cassa integrazione crea forti preoccupazioni  per lo Stabilimento di Melfi.
La politica lucana e nazionale non possono continuare a disinteressarsi di quanto sta accadendo nel settore automotive italiano, settore trainante per il PIL  non solo nazionale ma soprattutto per quello Lucano.

“Il ricorso alla Cigo anche sulla linea della Jeep e  della 500X, seppure per una temporanea e fisiologica contrazione del mercato, conferma le nostre preoccupazioni sul futuro della fabbrica lucana e ribadisce la necessità di individuare rapidamente un nuovo modello in grado di compensare la discesa produttiva della Punto”.
È quanto dichiara  il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, secondo il quale “il nuovo piano industriale che sarà presentato nel 2018 – ha aggiunto il sindacalista – dovrà dare risposte certe per mantenere gli obiettivi che azienda e sindacato si sono dati a Melfi con l’accordo del 2015 sui 20 turni e con l’assunzione di circa 1.800 lavoratori. In questa delicata fase di passaggio la nostra priorità è mettere in sicurezza il lavoro superando l’incertezza salariale e occupazionale che serpeggia tra i penultimi e gli ultimi dei lavoratori”. Evangelista invita comunque a non strumentalizzare la situazione attuale per ragioni elettorali.

Che non si strumentalizzi a fini elettorali la situazione creatasi alla Fca di Melfi lo sostengono anche il segretario regionale del‘Ugl Basilicata Metalmeccanici, Costanzo Florence, e il segretario provinciale della Federazione di Potenza, Giuseppe Palumbo.
Per l’Ugl, affermano in una nota  “il nuovo ciclo di Cigo conferma le nostre perplessità: certamente sta pesando l’andamento al ribasso degli ordini registrato in questo periodo ma, più forte – proseguono i segretari, Costanzo e Palumbo – è ora la richiesta dell’Ugl di Basilicata nell’invitare il Lingotto a stabilire per il sito di Melfi un nuovo modello di vettura da affiancare alla Jeep in attesa dell’uscita definitiva dal mercato della Punto, invitando contemporaneamente il sindacato nel far fronte comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Fca melfi, Fim Cisl, Ugl Basilicata Metalmeccanici, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017 28 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mercimonio di loculi al cimitero di Potenza, tre persone arrestate altre 19 indagate
Successivo Il Comune di Potenza conferisce la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?