Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'articolo di Langone su Matera: quando il becero campanilismo sfocia sui giornali.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'articolo di Langone su Matera: quando il becero campanilismo sfocia sui giornali.
Attualità

L'articolo di Langone su Matera: quando il becero campanilismo sfocia sui giornali.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Che sia un provocatore Camillo Langone, giornalista e scrittore originario di Potenza (nella foto di copertina), lo sanno tutti. Che possa divenire irriverente verso una città, Matera, verso la sua storia, verso i suoi abitanti; verso le migliaia di turisti che l’affollano quotidianamente, questo non l’immaginavamo.
E’ il motivo per il quale l’articolo scritto sul Foglio, con il quale Langone prova a dare una risposta alla domanda perchè i turisti vanno a Matera, ci indispettisce.
Intanto non è affatto vero che i suoi conterranei potentini non vanno a Matera. Non avrebbero motivo per non farlo se non per quel rozzo campanilismo che è una delle cause della mancata crescita non solo culturale della Basilicata. E con il suo articolo Langone dà un valido contributo.
Non avendo motivi validi per darsi una risposta, Langone, udite, udite, azzarda  che possa esistere “un movente erotico”.
“Che sia per copulare nelle grotte, ormai tutte Airbnb, al modo ferino dei primitivi abitanti? Magari i Sassi, dove – scrive – un tempo vivevano femmine fecondissime e maschi a cui Weinstein avrebbe potuto insegnare le buone maniere, alzano il bassissimo testosterone occidentale. Magari Matera stimola un sesso paleo, consumato sul pagliericcio con la clava alla cintura. Ipotesi. O sogni”.
Ecco, parlando di sogni, potremmo scomodare Freud per capire le vere motivazioni per la quali Langone scrive queste note. Forse troveremmo una risposta.

- Advertisement -
Ad image

Intanto, al direttore del Foglio, Claudio Cerasa,  ha scritto Vincenzo Viti, consigliere Svimez.
“Sono lontanissimo dal pensare – afferma Viti – che Langone di cui conosco storia e virtù si sia espresso se non per diletto, abbia inteso confessare e perciò liberarsi di pregiudizi e di piccole ostilità adolescenziali finanche di un superstite spirito di contrada.
Ma il risultato è comunque deprimente. Crediamo sappia che quando maneggia il paradosso o la futile volgarità, finisce col fare torto ad una delle migliori, più affilate intelligenze, a una penna acuminata, degna di ben altre “preghiere”.
Un infortunio? È possibile. Da non ripetere. Sarebbe da ricovero. Magari in un confortevole ambiente paleo”.
Sottoscriviamo.
 
.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag camillo langone, il foglio, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2017 2 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, commemorazione dei defunti, cerimonie e Potenza e Matera
Successivo Sarnese – Potenza (1-3): la partita integrale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?