Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera Cardiosicura: dieci defibrillatori installati nella Città dei Sassi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Matera Cardiosicura: dieci defibrillatori installati nella Città dei Sassi
Salute

Matera Cardiosicura: dieci defibrillatori installati nella Città dei Sassi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Piazza Vittorio Veneto 12, via Ridola 43, Piazza San Francesco 4, via Matteotti, piazza San Pietro Barisano 22, Via Bruno Buozzi 131, via Lucana in prossimità del Parco Giovanni Paolo II, via Tommaso Stigliani 80, Via Montegrappa 11 al borgo La Martella e via Lussemburgo 13 al borgo Venusio.
Sono i dieci luoghi della città di Matera in cui sono stati installati i dieci defibrillatori del progetto “Matera Cardiosicura”, promosso dall’associazione Materana Amici del Cuore onlus in collaborazione con il Comune di Matera, le aziende Domar e Sapa e l’Apt.

- Advertisement -
Ad image

All’inaugurazione di Matera Cardiosicura con l’installazione del defibrillatore in piazza Vittorio Veneto hanno partecipato  il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, Luigi Bradascio, consigliere regionale e past presidente dell’associazione, Paolo Loiodice, presidente dell’Associazione “Amici del cuore”,  Giuseppe Centonze direttore scientifico dell’associazione, Antonio Lorusso amministratore unico della Domar, Antonello Pilato referente della Sapa fornitura ospedaliera e Mariano Schiavone, direttore Apt Basilicata.

Luigi Bradascio durante la cerimonia d’installazione di uno dei dieci defibrillatori

“E’ una giornata storica – ha dichiarato Luigi Bradascio, primo presidente dell’associazione Amici del Cuore di Matera – perchè il nostro sogno diventa realtà.
Il defibrillatore è un device che scarica una scossa elettrica sul corpo di un paziente che ha subito un arresto cardiaco. L’apparecchio effettua prima un elettrocardiogramma sul corpo del paziente per verificare se ha bisogno di una scossa oppure no. Grazie ad una legge nazionale approvata dopo un’iniziativa nazionale di Amici del Cuore e sostenuta anche dalla nostra associazione il defibrillatore può essere utilizzato anche dai laici e non solo dai medici. Naturalmente vanno formati attraverso un corso di 4 ore che fornisce informazioni sul primo soccorso, sul massaggio cardiaco e su come utilizzare il defibrillatore.
Non ci sono molte città – ha proseguito Bradascio – che hanno avviato un progetto di questo tipo in Italia e per questo siamo davvero orgogliosi di poterlo inaugurare a Matera, che in vista dell’appuntamento del 2019 può mostrare anche in questo ambito una sensibilità culturale.
Ora sarà fondamentale proseguire con la formazione dei volontari. Finora – ha precisato Bradascio – ne abbiamo formati 200 e questo progetto formativo deve continuare perchè tutta la città deve sentirsi coinvolta nel progetto di Matera Cardiosicura.
Ringrazio in particolare la Domar che ha contribuito per due terzi alla spesa di 35 mila euro necessaria per l’acquisto dei dieci defibrillatori, che sono stati già installati nei dieci punti indicati e che saranno attivi già nei prossimi giorni.
L’Apt ha contribuito sostenendo i costi per gli opuscoli che riportano i punti in cui sono presenti i defibrillatori e numeri di pubblica utilità. Saranno consegnati nelle postazioni turistiche affinchè anche i visitatori siano informati su questo servizio. Presto i punti saranno indicati anche sui dispositivi mobili nell’applicazione di google map”.

L’articolo e le foto sono di Michele Capolupo (Sassilive)

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag apt, associazione amici del cuore, defibrillatore, luigi bradascio, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017 19 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Educazione stradale: a Potenza 200 bambini per "Karting in Piazza"
Successivo Contrasto al caporalato, positivi risultati ad un anno dall'approvazione della legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?