Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Più vicina Venosa con il completamento dell'Oraziana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Più vicina Venosa con il completamento dell'Oraziana
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Più vicina Venosa con il completamento dell'Oraziana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Da oggi sarà più agevole raggiungere Venosa  dalla Potenza-Melfi  grazie all’apertura al traffico del quarto lotto di tre chilometri tra i Comuni di Ginestra e Venosa, e del tronco finale del terzo lotto, lungo circa mezzo chilometro, nel territorio di Ginestra.
Con il nuovo tratto per il quale sono stati realizzati un viadotto, una galleria di 1400 metri e due cavalcavia, si completa praticamente una delle opere più attese soprattutto dalle popolazioni del Vulture Melfese in particolare dagli abitanti che escono da uno storico isolamento. Rimane da ultimare soltanto l’ultimo tratto all’ingresso di Venosa che comunque è già percorribile.
“L’apertura della Galleria di Ripacandida – ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi – rappresenta il vero punto di rottura dell’annoso isolamento di Venosa. Da oggi la cittadina oraziana, Rionero e la S.S. 658 Potenza-Melfi distano poco più di 10 minuti. Una riduzione dei tempi di percorrenza significativa per i tanti pendolari lucani che da anni attendevano il completamento di quest’opera. Oramai manca pochissimo al completamento dell’arteria già interamente transitabile per i suoi circa 14 km, compreso l’ultimo tratto i cui lavori sono ancora in corso. Realizziamo con quest’apertura un obiettivo fortemente condiviso tra Provincia, Regione e Comuni e consegniamo ai cittadini una strada essenziale per i collegamenti dell’area e per lo sviluppo di una comunità regionale più vicina e coesa”.

- Advertisement -
Ad image

Il nuovo tratto, oltre a migliorare la percorrenza stradale, “significa – ha detto il presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica – elevare la qualità della vita per un’area ancora troppo isolata e mal collegata dal punto di vista viario rispetto al resto della regione. Potenziare le infrastrutture rappresenta un elemento fondamentale per il rilancio territoriale, sociale ed economico della Basilicata. Non sfugge la capitale importanza che lo sviluppo di una organica rete infrastrutturale riveste nella nostra economia. Giova ricordare che per il terzo lotto i ritardi sono imputabili ad una rescissione in danno del contratto originario della ditta appaltatrice. Per effetto di detta rescissione si è dovuto riprogettare l’intervento aggiungendo ai 23 milioni di euro stanziati nel 2005, altri 12 milioni nel 2009”.

Con Mollica, è intervenuto l’assessore regionale alle Infrasttutture, Nicola Bendetto, ( ha confermato l’impegno della Regione di accelerare al massimo il completamento dell’arteria) i sindaci di Ginestra Fiorella Pompa, di Ripacandida Antonio Pace e di Venosa Tommaso Gammone, i consiglieri regionali Carmine Castelgrande e Gianni Leggieri, la vicepresidente della Provincia Raffaella Piarulli, il consigliere provinciale Giovanni Vita, l’ex capogruppo Michele Mastromartino.

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag francesco mollica, Nicola Benedetto, nicola valluzzi, oraziana, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017 19 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accusata di aver percosso alcuni alunni, condannata insegnante
Successivo Guardia medica, nuova protesta contro il blocco dell'indennità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?