Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contrasto al caporalato, positivi risultati ad un anno dall'approvazione della legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Contrasto al caporalato, positivi risultati ad un anno dall'approvazione della legge
AttualitàIN EVIDENZA

Contrasto al caporalato, positivi risultati ad un anno dall'approvazione della legge

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Ad un anno dall’approvazione della legge anti caporalato. una verifica sui risultati ottenuti è stata fatta nell’incontro svoltosi al Ministero delle Politiche Agricole, nella sala intitolata a “Paola Cemente” (la bracciante morta l’anno scorso).
E’ stata una riunione interministeriale nel corso della quale sono stati analizzati i dati su quanto fatto in questo anno per il contrasto ad un fenomeno purtroppo diffuso anche in Basilicata, vittime del quale sono soprattutto migranti.
I risultati ottenuti – precisa in una nota Pietro Simonetti del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata – confermano la validità della legge sebbene ancora molto bisogna fare con la piena attuazione dei protocolli attuativi regionali.
La Regione Basilicata – ricorda Simonetti – è stata la prima in Italia a farlo, con il finanziamento dei nuovi centri di accoglienza di Palazzo San Gervasio e Scanzano.

- Advertisement -
Ad image

Durante l’incontro al Ministero si è parlato anche dell’utilizzazione delle liste di prenotazione in tutte le regioni, dell’istituzione delle linee di trasporto, anche a prenotazione sulla base della positiva sperimentazione fatta proprio in Basilicata.

“L’aumento delle azioni di contrasto e delle assunzioni regolari non bastano: tutto si gioca – conclude Simonetti – nella applicazione dei contratti di lavoro e nella congruità delle giornate lavorative assicurate e pagate.”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag caporalato, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2017 19 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera Cardiosicura: dieci defibrillatori installati nella Città dei Sassi
Successivo Accusata di aver percosso alcuni alunni, condannata insegnante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?