Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riforma previdenziale, sviluppo e lavoro: le proposte di Cgil Cisl Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Riforma previdenziale, sviluppo e lavoro: le proposte di Cgil Cisl Uil
Economia

Riforma previdenziale, sviluppo e lavoro: le proposte di Cgil Cisl Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

I sindacati confederali lucani mettono a punto la macchina organizzativa in vista della mobilitazione nazionale del 14 ottobre. In programma presidi davanti alla prefetture di Potenza e Matera per sollecitare l’avvio della fase due della riforma previdenziale. Intanto Cgil Cisl Uil di Basilicata lavorano al piano unitario per il rilancio del confronto con la giunta regionale su sviluppo e lavoro.
Ad illustrarlo in una conferenza stampa dai segretari generali Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro.
Per ottobre i sindacati hanno annunciato un fitto programma di iniziative che culminerà con due manifestazioni davanti alle prefetture di Potenza e Matera in occasione della manifestazione nazionale del 14 ottobre. Già in corso da alcuni giorni assemblee e volantinaggi nei luoghi di lavoro e nei territori per garantire il massimo coinvolgimento e una capillare informazione su un tema delicato e sentito come quello delle pensioni.
L’obiettivo della mobilitazione lanciata da Cgil Cisl Uil in tutto il paese nella cosiddetta “fase due” è consolidare il percorso avviato con la firma, un anno fa, del protocollo sulle pensioni tra governo e sindacati, accordo che ha introdotto importanti elementi di flessibilità nel sistema pensionistico come la pensione anticipata per i lavoratori precoci e la cosiddetta ape sociale, il cumulo contributivo gratuito e la semplificazione della normativa per i lavoratori usuranti, nonché l’estensione della quattordicesima e della no-tax area ai pensionati.
Ora Cgil Cisl Uil spingono per il blocco del capitolo più controverso del sistema previdenziale, ovvero l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita, previsto dal 1° gennaio 2019, rivendicando la revisione dell’attuale meccanismo.
Un capitolo della piattaforma è dedicato al futuro previdenziale dei giovani, per i quali Cgil Cisl Uil propongono la pensione contributiva di garanzia, e alle donne con il riconoscimento di un anno di anticipo per ogni figlio, fino a un massimo di tre, e il riconoscimento di un bonus contributivo per i lavori di cura.
Per i sindacati confederali è inoltre fondamentale incentivare le adesioni alla previdenza complementare estendendo al settore pubblico le agevolazioni fiscali già previste per il settore privato. Cgil Cisl Uil chiedono, infine, il ripristino della piena indicizzazione delle pensioni, la separazione contabile della spesa previdenziale da quella assistenziale al fine di dimostrare che la spesa per pensioni, in Italia, è sotto la media europea, e la riforma della governance di Inps e Inail per realizzare un sistema efficiente, trasparente e partecipato.

- Advertisement -
Ad image

Da sinistra: Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro

Rilancio del confronto con la giunta regionale, il documento

Nel corso della conferenza stampa Summa, Gambardella e Vaccaro hanno anticipato anche alcuni dei contenuti che saranno al centro del piano unitario per il rilancio del confronto con la giunta regionale sui temi dello sviluppo e del lavoro.
Il documento, che riprende e sviluppa alcuni dei temi già affrontati nel Manifesto per il lavoro – Basilicata 2020, è articolato in sette capitoli:
industria 4.0, petrolio e automotive, forestazione, infrastrutture, Matera 2019, legalità e appalti, welfare, precariato.
La prima bozza del documento è stata sottoposta alle federazioni di categoria e nelle prossime settimane si dovrebbe arrivare alla definizione della proposta definitiva da inviare alla giunta regionale.
Per Summa, Gambardella e Vaccaro “il mondo sindacale non può che affrontare con analisi e proposte le questioni ritenute essenziali allo sviluppo della nostra regione; questioni da porre alla base di un confronto istituzioni–sindacati, che si traduca in scelte che incidono sulla ripresa dell’economia, del reddito e del lavoro in Basilicata. Occorre – sostengono – una energica manovra di politica economica regionale, coerente, proiettata in avanti e governata socialmente. Questo per aprire una fase nuova nel tempo della grande trasformazione e delle sfide globali che investono il Paese e il Mezzogiorno”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, cgil cisl uil, enrico Gambardella, occupazione, riforma pensionistica, sviluppo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017 7 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confermata la condanna a dieci anni di reclusione per Michele Sellitri e Mirella D'Alessandro
Successivo Preoccupano i dati Arpab, sospesa l’attività di reiniezione a Costa Molina 2
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?