Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonifica dell'Itrec di Rotondella, se ne farà carico l'Enea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bonifica dell'Itrec di Rotondella, se ne farà carico l'Enea
Ambiente e Territorio

Bonifica dell'Itrec di Rotondella, se ne farà carico l'Enea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Sarà l’Enea a provvedere alla messa in sicurezza del sito dell’Itrec di Rotondella per evitare che l’inquinamento delle falde acquifere, causato da sostanze cancerogene, scoperto dalle indagini condotte da Sogin ed Arpab.
L’Enea si farà anche carico di bonificare le falde.
A confermarlo il presidente dell’agenzia, Federico Testa, durante la riunione tecnica che si è svolta questa in Regione, su convocazione del sindaco di Rotondella, Vito Agresti.

- Advertisement -
Ad image

“Dalla preistruttoria sull’attività di caratterizzazione del sito Itrec della Trisaia di Rotondella è emerso che le cause di inquinamento del sito potrebbero essere legate a vicende del passato e molto probabilmente ad attività dismesse. Per tale motivo ho chiesto al sindaco di Rotondella di convocare velocemente una Conferenza di servizi per condividere le modalità per l’aggiornamento del Piano di caratterizzazione e le attività suppletive di messa in sicurezza”.
E’ quanto dichiara l’assessore all’ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono
“Riteniamo – ha aggiunto – che tali attività, necessarie all’individuazione delle sorgenti inquinanti e dei primi interventi possibili, debbano essere condotte in un clima di piena concertazione tra Comuni interessati, Arpab, Enea e Sogin perché l’obiettivo, condiviso anche dal tavolo di questa mattina, è quello di procedere il più velocemente possibile con la bonifica.
Le attività di indagine suppletiva che saranno concordate – osserva Pietrantuono – serviranno a rafforzare i dispositivi di messa in sicurezza e a valutare le correlazioni tra gli sforamenti con la discesa della falda.
Evidenziando questi sforamenti il Piano di caratterizzazione – conclude Pietrantuono –  ha già dimostrato la sua valenza e quindi un suo aggiornamento, alla luce delle criticità emerse, non potrà che favorire la velocizzazione di tutti i processi”.
Al termine della riunione è stato stabilito che la Conferenza di servizi si terrà presso il Comune di Rotondella il prossimo 3 ottobre.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag enea, federico testa, francesco pietrantuono, sogim trisaia di rotondella, vito agresti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017 19 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Internet veloce: in Basilicata 64 Comuni collegati con fibra ottica
Successivo Armato di ascia, si scaglia contro parenti e carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?